BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] volta alla mostra campionarla di Torino per alcuni panni uniti e operatidi buona qualità, ma gran diStatodi Torino, Sezione I, Commercio, cat. IV; Lanifizi, mazzo d'addizione, Stato dei lanifizi del Piemonte..., (1784); Sezioni Riunite, Atti di ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di Toscana, Carlo Ippoliti, per l'istituzione di una fabbrica imperiale e reale dei drappi in Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di broccati trentacinque telai per tessuti piani e in opera e due telai per velluti, che presumibilmente ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] . L'andamento dei lavori, piuttosto lento e difficoltoso, ostacolato da una epidemia di colera nel 1911, fu seguito personalmente dal B., che consegnò allo Stato l'opera ultimata nel 1919, con notevole ritardo sul previsto. Nelle Puglie inoltre il B ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] culturali e filantropiche, presiedette il Consorzio di istruzione tecnica di Firenze e l'Operadi S. Croce.
Come il padre, ma del Gabinetto Vieusseux, è ora depositato in Archivio diStatodi Firenze: sul materiale relativo cfr. Guida agli archivi ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] retrocesso allo stato. Intestata all'A., cui fu affidata la gerenza, la società iniziava la sua attività ai primi del 1853; sul finire dello stesso anno l'A. si dimise dall'insegnamento per dedicarsi interamente all'operadi direzione dell ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] per indumenti invernali e hanno di norma una mano piena e morbida.
Le operazionidi r. laniera sono numerose, i tessuti di lana a determinati trattamenti per portare le fibre a uno statodi semiplasticità, in determinate condizioni di umidità, ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] spettano poi al coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera.
I controlli
La direttiva 82/501/CEE (Seveso 1) si limita a stabilire l'obbligo per gli Stati membri di istituire o designare l'autorità o ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] può ottenere su larga scala, in uno statodi assoluta purezza e con una costanza tale di caratteri fermentativi da assicurare la più assoluta regolarità nello svolgimento delle varie operazionidi panificazione che ne risultano molto abbreviate con ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] nell'orbita GTO, è stato potenziato nella versione Ariane 4 con quattro boosters che forniscono un supplemento di spinta di 270 t per trasportare in grado di ridurre i costi di produzione e di messa in opera. Un fattore assai importante, di cui si ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] con il notevole incremento della velocità di servizio, i tempi di percorrenza sono stati adattati alle diverse esigenze. L' pala assume una forma sempre più a scimitarra per meglio operare nel flusso disturbato dalla carena, e il carico idrodinamico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...