Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] operadi prevenzione, sia l'intervento terapeutico nel quale l'uso di farmaci psicotropi diviene elettivo o di anche del recettore D₁ postsinaptico (D₁R). Recentemente sono stati descritti altri recettori dopaminergici e quindi è possibile che essi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 1902 del Consorzio per l’Acquedotto Pugliese (operadi lunga realizzazione, fu inaugurata solo nel ditta Pavoncelli: Archivio diStatodi Napoli, Tribunale Civile di Napoli, Registro delle società, 1883-84 e 1884-86; ibid., Contratti di Società, vol. ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la musica, ma soprattutto esercitando una costante operadi insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno 1824 [...], dal quale risulta ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] l'enorme quantità di combustibile, di ferro, di legnami, che questa gran fabbrica mette in opera nelle sue svolsero in forma privata e senza discorsi ufficiali.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notarile, 50604, 28 sett. 1843, istr. n. 1216 a ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] 7143).
Nel 1866, quando nel Paese a operadi Antonio Scialoja si riprese a parlare di un’imposta sul macinato, proposta da Quintino Archivio diStatodi Napoli, Catasto Onciario, f. 1367, 1368.
Al di là delle prime brevi sintesi biografiche – di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] non ricoprì mai, finché il padre fu in vita, alcuna carica operativa limitandosi, dal 1895 al 1905 (anno in cui la società passò di commercio, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali e all’Archivio diStatodi Bergamo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] operadi ricostruzione dell'economia italiana raggiunse una fase di consolidamento, egli riprese i propri progetti di primo passo verso il definitivo assorbimento della ditta da parte dello Stato nel 1976, un evento che si verificò circa due anni dopo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dioperazionidi acquisto di suoli edificabili, appartamenti e locali commerciali a Napoli (principalmente nella zona di , 684. Notizie provenienti dall’archivio familiare sono state gentilmente fornite da Cosimo Dilaurenzo.
Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] il D. riprese con grande forza tale operadi mediazione, proponendola come strumento atto a superare Masella, Tra corporativismi e modernizzazione. Le classi dirigenti pugliesi nella crisi dello Stato liberale, Lecce 1983, pp. 42-44, 61, 156, 159, ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] . 1651; fu il più famoso della famiglia, perché lasciò, oltre ad opere firmate, anche vari scritti: nell'Archivio diStatodi Bologna (Assunteria di governo, Notizie attinenti alle Comunità) èconservato un volumetto manoscritto (Aringo Publico del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...