Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in via immediata, tracciando le regole a cui gli operatori economici dei singoli Stati debbono attenersi.
La direttiva assume, dunque, valenza 'orizzontale', cioè fissa il livello minimo di misure necessarie per garantire la sicurezza e l'integrità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] carbon fossile, nata in Inghilterra alla fine degli anni Novanta del Settecento a operadi William Murdock (1750-1839), è stata l'invenzione determinante in questo campo. In particolare, cinquant'anni dopo, quando per la fabbricazione dei coloranti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di una serie piuttosto complessa di procedimenti, soprattutto fisici, che includeva operazionidi missaggio, di essiccazione e di sagomatura, spesso di o la conversione di gran parte delle fabbriche distato tedesche di esplosivi. Le società ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] redatta dalla curatrice del museo, Irina Antonova. "Il Museo diStatodi Arti Figurative A.S. Puskin ha il piacere di presentare le opere, provenienti dalla collezione Biagiotti Cigna, di uno dei più insigni artisti italiani del nostro secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] . L’industria dei farmaci è stata uno dei molti attori in questo cambiamento, riflettendone la natura e al tempo stesso influenzandone l’orientamento: agente di modernizzazione, non solo terapeutica, ma anche culturale.
Opere
A. Campana, Farmacopea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] nazioni è certamente composta da tutti questi elementi, ma spetta all'industria di metterli in opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita di uno Stato civilizzato. […] Ma questa industria che dà movimento a tutto, che vivifica tutto ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , all’articolazione della moderna tecnologia, è stato uno strumento a disposizione di tante generazioni e di una sempre più amplificata partecipazione alla divulgazione di dati analitici, cognitivi, operativi e gestionali del divenire teorico e ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] del vino è il risultato di un'ossidazione dell'alcol etilico a operadi microrganismi particolari, gli Acetobacter il genere Mentha, pur avendone l'aroma; è diffusa allo stato selvatico in tutta l'area mediterranea e trova impiego come aromatizzante ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] si ricava che non può essere più tardo del sec. 11°; non è stato ancora descritto.Del gruppo derivato dalla traduzione di Ḥunayn dal greco in siriaco e da questa in arabo a operadi Mihrān ibn Manṣūr, il primo codice (Mashhad, Kitābkhāna-yi Āstāna-yi ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] rapida diffusione dell'antibiotico, prima negli Stati Uniti e poi, a opera degli stessi militari americani, nei paesi tappe di maggior significato occorre ricordare, nel 1957, la scoperta a operadi P. Sensi delle rifamicine, dotate di intensa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...