Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] Saras S.p.A. (fondato dal padre A. Moratti, il gruppo opera nella raffinazione del petrolio ed è proprietario di Sarlux S.r.l. dal 2006). Dal 1995 M. è stato proprietario e presidente dell’Internazionale Football Club Milano (già proprietà del padre ...
Leggi Tutto
Azienda italiana di ricerca e sviluppo sperimentale, con sede a Monza, che opera nel settore della ricerca farmaceutica diretta; spinoff del gruppo farmaceutico Rottapharm Madaus fondato nel 1961 da Luigi [...] scorporata nel 2014 - quando esso è stato rilevato dalla svedese Meda - su iniziativa di Lucio Rovati, che ne è presidente e direttore scientifico. Specializzata nella progettazione di farmaci ad alta tecnologia prodotti attraverso tecniche avanzate ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sia possibile sussumere il tutto sotto un concetto. È stato proprio questo il nostro modo di procedere: abbiamo cioè elaborato un concetto di tecnica, cercando di renderlo sempre più operativo. La cosa ci è sembrata indispensabile per orientarci in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fabbricazione: il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, visse in Inghilterra dedicandosi allo studio delle operedi Newton, di Halley e di altri astronomi e filosofi naturali. Tornato in ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] . Si vuole così raggiungere, da un lato, la completa padronanza di tutti i fattori che possono influire sullo stato del materiale e quindi sul suo comportamento in opera, dall'altro si vogliono migliorare le proprietà meccaniche e chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ancora strutturalmente fragile e in una condizione di dipendenza dall’aiuto diStato (l’IRI, Istituto per la lusso e della linea italiana. Il progetto della prima vettura, operadi Gioacchino Colombo (1903-1987), nacque nell’estate del 1945; l ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] .
L'affermazione "noi siamo quel che mangiamo" spesso è stata letta come se il cibo potesse modificare l'identità del singolo letteratura, dell'arte o della scienza. Nel 1763, a operadi un certo Boulanger, venne aperto a Parigi il primo ristorante; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] . Il primo direttore del laboratorio era stato Urban Hjärne (1641-1724), un medico di fede cartesiana che, pur non operando nell'Università di Uppsala, era membro del prestigioso Collegium medicum di Stoccolma e si era distinto con diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ’industria dei ‘bianchi’.
Negli Stati Uniti il taylorismo e l’insegnamento dell’economia domestica offrono un’importante sponda culturale all’impiego delle nuove tecnologie per la casa, affiancandosi all’operadi promozione svolta dagli industriali ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] del progresso tecnico. In un contesto siffatto, i comportamenti adottati dai singoli operatori possono condurre a statidi quiete interpretabili come equilibri temporanei e limitati, sintesi a un tempo della tecnologia esistente e della distribuzione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...