PASTA ALIMENTARE (XXVI, p. 468)
Francesco MUNTONI
ALIMENTARE Il processo di pastificazione, che sembrava limitato al frumento, è stato negli ultimi tempi esteso anche ad altri materiali. Oltre alla spelta [...] gli essiccatoi automatici ha portato all'esclusione dell'opera diretta dell'uomo. La semola viene immessa essiccatoi per paste corte si possono costruire con maggior risparmio di spazio e sono di solito del tipo a tamburi rotanti o a celle multiple, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] sul suolo e nel suolo e l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.
Le diverse attività operative
Per quanto riguarda le attività relative ai rifiuti, il decreto differenzia ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] logistico. I maggiori donatori dell'operazione sono stati gli Stati Uniti, il Giappone, la Commissione Europea, la Germania e l'Italia. Nel 2002, il WFP ha lanciato una nuova operazionedi emergenza, della durata di nove mesi, per proseguire lo ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] scientifici più ortodossi.
Il cracking termico - il primo processo ‛chimico' operato sul petrolio - sarebbe stato realizzato per la prima volta per la negligenza di un addetto alla distillazione discontinua. Il reforming catalitico su platino - forse ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] ’efficienza di rigenerazione continua. Tuttavia, è necessario un ulteriore abbassamento della temperatura d’operazionedi questi Ne consegue che, a partire dagli anni Settanta, sono state sviluppate – inizialmente in Giappone e poi in Germania – ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] India e, insieme al sorgo, tipico dei paesi caldi, è stato molto impiegato a scopo alimentare in Europa sin dall'Età della chicchi, staccati dalle spighe (risone), sono sottoposti a operazionidi pulitura, con cui si eliminano le impurità, i ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] questa azienda, poi interamente rilevata dallo Stato, è oggi operante nell'ambito dell'ENICHEM (Ente nazionale vanno citati: L'industria dell'ammoniaca sintetica in Italia, in Giorn. di chimica industr. e applicata, VI (1924), pp. 471-484; L' ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] professionali hanno raddoppiato le operazionidi finanziamento nei primi mesi dell’anno (40 milioni di dollari).
Anche in Italia generare nei prossimi 3 anni 70.000 nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti (i dati sono forniti dall’Association for ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] un nuovo processo di produzione. Nel 1878 era stato delegato ministeriale all'Esposizione internazionale di Parigi.
La Vianello, comparve il Sunto teorico-pratico di enologia (Torino 1888-90), che è un'ampia opera in due volumi, il primo sulla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , trasformazione, reversibile o irreversibile, che un sistema subisce nel passare da uno stato iniziale a uno finale.
Nella tecnica industriale, complesso dioperazioni per ottenere o preparare una sostanza o per sottoporre qualcosa a un trattamento ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...