• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
720 risultati
Tutti i risultati [34423]
Geografia [720]
Biografie [13519]
Storia [4478]
Arti visive [4803]
Religioni [2780]
Diritto [2754]
Letteratura [2363]
Archeologia [1559]
Economia [980]
Medicina [919]

Internet e diplomazia nell'era di Wikileaks

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cristian Vaccari Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] può non soffermarsi sul fenomeno di Wikileaks, un’organizzazione a-statale che opera interamente online e che nel che la tendenza alla divulgazione di questo tipo di informazioni aumenti anziché diminuire, gli stati dovranno affrontare due sfide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BARTOLOMEO da li Sonetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da li Sonetti Angela Codazzi Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] . Il volume non ha alcuna nota tipografica. Si ritiene che sia stato edito a Venezia, intorno al 1485, da Guilelmus de Panceretto, detto "Anima mia". L'opera è rara, se non di eccezionale rarità; in Italia sono quindici esemplari, altri si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palestina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palestina, storia della Francesco Tuccari Un territorio conteso Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] durante la Seconda guerra mondiale per opera dei nazisti impresse una definitiva accelerazione a questo processo che, dopo vari tentativi di mediazione, sfociò infine nella proclamazione dello Stato di Israele nel 1948. La questione palestinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Tebe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tebe Roberto Bartoloni Una nuova potenza fra Sparta e Atene Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] numerose città-Stato della Grecia di formare un’unica e forte entità politica: un’esasperata forma di campanilismo che 420 da una famiglia di origini aristocratiche, Epaminonda ricevette un’educazione accurata e liberale a opera del filosofo Liside, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

territorio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

territorio Claudio Cerreti Uno spazio pieno di senso Dall’originario significato di «terra coltivata» la parola territorio ha assunto nel tempo significati più ampi e complessi. Per ogni società umana [...] : lo spazio ben delimitato sul quale hanno giurisdizione un Comune, uno Stato, un tribunale; lo spazio, privo di confini riconoscibili, in cui opera un gruppo di cacciatori o una banda di gangsters svolge le sue imprese illegali; quello sul quale una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

Il sistema politico palestinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] nacque nel 1982 ad opera del Partito comunista giordano mentre nella Striscia di Gaza venne invece creata alle elezioni, rendendo possibile il trionfo di Fatah e alleati. Nelle elezioni del 2006 vi è stata una forte polarizzazione tra Fatah e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Australia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Australia, storia della Massimo L. Salvadori Il più grande Stato del continente oceanico Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] che scoprì l'isola poi chiamata Tasmania e la Nuova Zelanda. L'opera degli Olandesi fu continuata dagli inglesi W. Dampier (1699) e J quale le sei colonie britanniche costituirono, con lo stato di dominion, la Federazione dell'Australia (facente parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBOLOGNESI, Angelo Maria Carazzi Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] Gazzelle) dove si trovava l'accampamento di Petherick, il C. vi si anche il precedente, non era stato intrapreso con intenti esplorativi; lo bacino medio e superiore del Nilo (1840-1890), in L'opera degli ital. per la conoscenza dell'Egitto, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egitto: i Fratelli musulmani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Società dei fratelli musulmani opera in Egitto dal 1928, unendo alle attività politiche iniziative sociali e caritatevoli. Bandita nel 1948 a causa della violenta opposizione contro il governo, la Fratellanza [...] e prendendo le distanze dai gruppi islamici più radicali. Nonostante il divieto di formare partiti su base religiosa, ai Fratelli musulmani è stato consentito di appoggiare candidati indipendenti, tanto che nel 2005 sono diventati la principale forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Garhwal

Dizionario di Storia (2010)

Garhwal Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] Mughal nel 1640. Seguirono sconfitte militari a opera prima dei sikh con Guru Gobind Singh sotto Najib-ud-daula (1757) strapparono la regione di Dehradun, e infine dei gorkha, che nel 1803 al confinante regno di Tehri. L’ultimo sovrano di Tehri-G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GURU GOBIND SINGH – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – GORKHA – SIKH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali