PIEDIGROTTA
Raffaele Corso
. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] , ma per dar forza ai loro giuramenti.
Secondo un'altra leggenda, il tempietto di questo nome sarebbe stato edificato nel 1353, in seguito all'apparizione miracolosa di Maria a tre persone contemporaneamente, un frate, una monaca e un eremita, nella ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] , 1988; Ocean change in global change, 1990). È stato promotore di tali studi anche in ambito internazionale, tanto che si deve , 1994). È autore anche di un ampio manuale di Geografia umana (1989) e di una vasta opera descrittiva su L'Australia e l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo, dissodamento, al terrazzamento, all'appoderamento, alle operedi arginatura e irrigazione, alla stessa scelta dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] partenza e sul percorso erano state, a distanza di ventiquattro ore, accurate nel 75% dei casi, mentre nell'arco di diciotto ore o meno il livello di accuratezza saliva all'87%. Sebbene i generali a capo delle operazioni aeree, delusi dai risultati ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] tra animali e uomini che rimane isolato nell'ambito della sua opera. Per un cristiano dell'epoca, infatti, il regno umano della steppa). Anche Giobbe di Edessa, contemporaneo di Isho῾dad, afferma che gli animali sono stati creati esclusivamente per il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] sue successive raffigurazioni.
La carta dei paesi danubiani è stata giudicata da R. Almagià il primo lavoro autonomo del 1901), pp. 496-511; S. Grande, Notizie sulla vita e sulle operedi G. G., Torino 1902; Id., Le relazioni geografiche fra P. Bembo, ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] fessure): l’erosione operata da ghiaccio, acqua e vento, e anche il caldo e il gelo, possono avere su rocce di questo tipo effetti prosegue in Indocina, Penisola di Malacca e Indonesia. Questo insieme di catene è stato prodotto dalla spinta della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] le sue letture e le influenze di cui risentì siano state ben più ampie di quelle esplicitamente citate nei suoi scritti dettero poi origine ad una delle più importanti tra le opere a stampa, Dell'inalveazione e regolamento del fiume Brenta conforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] di studiosi italiani in zone vulcaniche di altri Paesi.
A causa della dispersione dei manoscritti, non è stato eventi a un vago attualismo.
Opere
Vulcani e fenomeni vulcanici, Milano 1883.
Elementi di botanica e di zoologia generale, Milano 1884.
...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] soprattutto per opera dell'imperatore Rodolfo II (1576-1612), che avviò un progetto di restaurazione cattolica e l'inizio della guerra fredda la Germania cessò di esistere come Stato unitario nel 1949, quando sorsero, rispettivamente nella parte ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...