Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] , l’Invencible Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 e le di colpo diStato nel 1981, il sistema politico ha assunto i tratti di una solida «democrazia dell’alternanza», con l’alternarsi al governo di forze di centro e di centro-destra e di ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] la parte commerciale, diciamo, che si inserisce operativamente tra la produzione (offerta) e il consumo (domanda) di droga. Da ultimo, trattiamo altresì di traffico internazionale, cioè quello che valica confini distato; lasciamo quindi da parte le ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] ’ambiente naturale, anche grazie a vaste campagne di stampa e alla letteratura del momento. Grandi zone del continente americano, infatti, erano state alterate in seguito all’imponente operadi sfruttamento ambientale durata per tutto il 19° secolo ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] , che riguardano la sua attività di artista: spesso disegnatore di gonfaloni e stimatore diopere altrui, attività quest'ultima che . è autore di una pianta (cm 65 x 48) di Marano Lagunare, conservata all'Archivio diStatodi Venezia, erroneamente ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] nei lumi della ragione umana, un elemento unificante. Nei maggiori Stati dell'Europa continentale si sviluppò a operadi grandi sovrani (i despoti illuminati) un movimento di riforma teso a rinnovare le istituzioni, facendo valere l'autonomia dello ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] 1777; sono ignoti la data esatta ed il luogo del decesso.
Oltre a quelle citate, sono reperibili, nell'Arch. diStatodi Torino, Carte, le seguenti opere cartografiche del D.: Carte topografiche per A e B: Aosta n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4 ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] 1960 proclamò la Repubblica presidenziale e diede il via a un’evoluzione di tipo personalistico e autoritario (Stato a partito unico). Grandi opere pubbliche, come la diga di Akosombo, che mirava a servire diversi Paesi dell’Africa occid., marcarono ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] di Mantova del 1628, dello Statodi Milano del 1636, del contado di Melzo, forse di qualche anno posteriore; si conserva manoscritta la carta delle diocesi di Lodi e di B. dichiara che le sue carte sono operadi un privato. La stessa affermazione si ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] stampata fu una Tavola geografica di tutte le strade e contadi,che portano dal Veneto Dominio in Germania, eseguita per compiacere all'ambasciatore veneto presso l'imperatore.
L'opera per la quale, tuttavia, il C. è stato sempre ricordato, sia dai ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] illuminare con efficace operadi geografo l'ignoranza dei dotti" (Bertacchi, 1909, p. 402).
Di maggiore impegno la conterranea Flora Errico ed era stato chiamato a dirigere il r. convitto Alighieri di Messina, presso cui risiedeva in attesa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...