Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] fu Enrico II (1154-89), che intraprese una vasta operadi riorganizzazione in senso centralistico del Regno. Egli entrò in contrasto dal principio a dare un impulso decisivo al rafforzamento dello Stato e del potere regio. Con Enrico VIII (1509-47), ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] a fornire talvolta notizie sulla sua attività inserendo informazioni personali nelle sue opere. Ad esempio, egli dice di esser stato il 5 luglio 1587 nell'isola di Scarpanto, giuntovi probabilmente dopo aver costeggiato l'Algeria. Nel 1588 il nome ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] Ancona la sua "geographia" (come è definito il mappamondo), aveva inutilmente atteso di sapere se fosse stata ricevuta e gradita.
Elogiando l'autore per la sua pregevole opera già pervenuta a Roma, Todeschini Piccolomini si scusava per l'involontario ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] Bibl.: I docc. cit.riguardanti la fam.Caveri in Arch. diStatodi Genova, ms. 711: Rationum privatarum A. Galli, anni 1504 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, I,Genova 1937, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] cfr. in Archivio diStatodi Torino, Sezioni riunite, Indice Patenti controllo Finanze 1831-42; 1843-1850, ad nomen; Ibidem, Ruolo matricole degli ufficiali generali, p. 33. Notizie biografiche in G. Briano, Della vita e delle opere del conte A ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] operazioni trigonometriche, la cui conoscenza era necessaria ad un uomo di mare per pilotare, un abbozzo di inf.), è in ottimo statodi conservazione e misura in larghezza da un massimo (al collo della pergamena) di mm. 850 ad un minimo di mm. 775 ed ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] l’isola fu conquistata al cristianesimo da una feconda operadi evangelizzazione, iniziata nel 432 da s. Patrizio. Nell legato a quello sociale dato che la soppressione di una Chiesa diStato in I. era connessa al miglioramento economico della ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] a dichiarare, all’inizio dell’opera, di aver iniziato la propria carriera di mercante verso i venticinque anni, Piloti afferma di essere stato personalmente ricompensato dal sultano; nel corso dell’incontro egli si sarebbe servito di un interprete ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] dell’isola di Alborán con la frase «Alborame, unde ego sic vidi».
L’opera più antica di Pareto arrivata ai ricopriva a vita almeno dal 1460, al canonico Pietro de’ Carderini (Archivio diStatodi Genova, Notai Antichi, filze 727, doc. 4, e 730, doc. ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] le Filippine, la Siria e il Libano, nel 1947 l'India, grazie anche all'operadi Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Statodi Israele (v. anche Israele, storia di); nel 1949 la Cina continentale divenne comunista, Taiwan si costituì in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...