La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] a loro, non potremmo comprendere l'operadi Leonardo Fibonacci e quella dei matematici italiani, ma anche la matematica del XVII secolo. Probabilmente la rottura con questa matematica non è stata improvvisa e non è avvenuta contemporaneamente in ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] nazionale, Autografi, A.8.28 e A.177, nn. 42-65. Opere manoscritte del G. sono a Firenze nella Biblioteca nazionale (Nuove accessioni 784; II nazionale di Firenze (Archivio Palatino, Lettere 1839-1847, tomi V-VII) e nell'Arch. diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Pisa, Domus Mazziniana, Archivio Ghisleri; Milano, Museo del Risorgimento, Archivio Ghisleri; G.A. Belloni, L'operadi A. G. nella cultura italiana "pro geographia ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] opera del D. non è stata infatti quella di semplice esecutore coscienzioso: non di rado il suo acume critico e la sua diligenza rivelarono gli inevitabili errori dei dati raccolti dai viaggiatori sul terreno ed integrarono, rettificandola, l'operadi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] dell'operadi colonizzazione e perciò la raccolta di reperti naturalistici divenne un'impresa vantaggiosa a livello nazionale.
Nell'epoca dell'espansionismo imperiale, le spedizioni scientifiche evidenziarono un'identità di interessi tra Stato e ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] maggiormente sul piano economico, mentre il Sud, ove operavano le missioni cristiane, restò più legato alle proprie : nel nov. 1958 il gen. Ibrahim ’Abbud con un colpo diStato s’impadronì del potere, mantenuto col sostegno delle forze armate sino al ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] e paralleli le linee che egli dice di avervi tracciato.
Le opere geografiche del D. sono scomparse, come anche la sua nuova traduzione di Tolomeo. Il suo ritratto, dove egli figura fra altri personaggi, è stato dipinto dal Vasari ed è in Palazzo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] soprintendenza della Polizia, istituita nel 1792 come segreteria diStato e nel 1798 trasformata in direzione generale di Polizia, l'opera del M., dovendo rispondere a una rinnovata istanza di controllo sociale dello spazio urbano, si tradusse nella ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Fonti e documenti relativi al F. sono in: Arch. diStatodi Novara (Fondo Finazzo, che contiene le lettere inviate dal 1981, pp. 89-103; F. Pozzo, Piemonte e piemontesi nell'operadi E. Salgari. Le avventure vissute a Torino, ibid., pp. 135-140 ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e infine all'instaurazione di un regime repubblicano moderato che, attraverso l'operadi Napoleone Bonaparte, nel 1804 a sua volta quasi subito soppiantata, in seguito a un colpo diStato e quindi a un plebiscito popolare (1851-52), dal secondo Impero ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...