VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e feudale in cortigiana. Poi la generale crisi dello stato spagnolo e la profonda decadenza della sua potenza politica e ampiezza variabile dai 6 ai 25 km. Una mirabile operadi irrigazione, vero capolavoro d'ingegnosità, resa necessaria dalla ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 1956), dava alla Gran Bretagna il diritto di mantenere impianti aerei ad operadi una società commerciale e, in caso di aggressione ad uno stato aderente alla Lega Araba o alla Turchia, di creare basi d'appoggio e di difesa nella Zona del Canale. Con ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] indigene.
Contro la politica di apartheid, oltre a vivaci reazioni internazionali in seno alle N. U. specie su iniziativa degli stati afro-asiatici, si sviluppò una notevole opposizione interna, sia ad opera dei gruppi bianchi "inglesi" organizzati ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la destituzione di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio distato e della di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno le operedi carattere sanitario. La Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca a Buchara a far operadi pacificazioue; il tentativo finì con la scomparsa di Enver ucciso dalle truppe rosse il 4 agosto 1922.
Nel 1924 i ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] economica è offerta dalla pesca di fiume e di lago, favorita dal ripopolamento artificiale ad opera dello stato.
Le condizioni geologiche spiegano la grande ricchezza mineraria dello stato, dai grandi depositi di argilla lungo il Lago Michigan ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] e le zone costiere già in epoca molto antica, ad operadi pastori transumanti che hanno lasciato tracce del loro passaggio in per oltre mezzo secolo le importazioni di ceramica greca erano state limitate quasi esclusivamente alle coppe ioniche, ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] vista immediatamente all'interno della cinta muraria, di un edificio di non chiara interpretazione presentante, sull'asse mediano, dei pilastri ottagonali. Operedi scavo sistematico ed estensive sono state condotte dall'École Française de Rome dal ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] fortemente simboliche, come la nuova sede della televisione diStato CCTV (2003-2008; studio nederlandese OMA, Office for Metropolitan Architecture, di R. Koolhaas), il nuovo palazzo dell'Opera (2003-2006; del francese P. Andreu), l'Art Museum della ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] aurea a spighe di grano e foglie di quercia. Nello stesso vano sono stati rinvenuti tripodi, piatti, armi di bronzo, resti di uno scudo di Olimpia dopo la battaglia di Cheronea (338 a. C.): le testine potrebbero quindi essere associate all'operadi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...