HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] stranieri sono all'opera per migliorare le colture di riso montano, ma il governo persegue anche campagne demografiche per rallentare l'incremento di popolazione.
Problemi relativamente minori deve affrontare il Nepal, stato completamente himalayano ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] un contributo britannico di due milioni annui di sterline.
Storia. - Di tutti gli stati arabi sorti dopo la prima Guerra mondiale, la Transgiordania è stato quello più fedelmente legato alla politica e all'amicizia britannica, per opera personale del ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] della statua della Kourophoros ricostruita con paziente operadi restauro, è stato accresciuto dai successivi rinvenimenti fra i quali particolarmente notevoli quello di una testa femminile piena di espressione e che, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] recuperare gli elementi architettonici essenziali che sono stati rimessi in opera nella ricostruzione. Gravissimi danni ha subìto anche la Biblioteca Civica in parte contenuta nella ex-chiesa di S. Sebastiano, e il Castelvecchio, quasi intieramente ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] bronzo e i caratteristici carillons. Si sono invece salvati i dipinti e le altre opere d'arte di tutti i musei dello stato e dei comuni, che erano stati tempestivamente messi al sicuro.
Bibl.: Elenco completo degli edifici danneggiati in Bulletin van ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] . La posterità deve tanto maggior culto al V., in quanto il suo ravvedimento è stato tardo, e in ragione inversa dell'accanimento con cui fu discussa e diffamata l'operadi lui specialmente dagli acri e lividi detrattori dei due paesi ai quali le sue ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] . Si arrestò in tal modo sin dagl'inizî il processo di formazione della nazione valacca.
All'avvento di Mircea l'operadi organizzazione politica era abbastanza progredita, ma lo stato non aveva raggiunto ancora né una salda coesione interna né forme ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] diminuzione nel numero dei loro abitanti. Anche più significativo è il fatto che per i bisogni di mano d'operadi questa regione industriale sia stato alla fine necessario far posto a immigranti non tedeschi. Il censimento 1925 segnalava in Vestfalia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] contro i Turchi, dovette acconciarsi a riconoscere il duca, però come vassallo di casa d'Austria.
Ebbe inizio allora nel Württemberg la Riforma, che più che altrove è stataopera del principe. Senza scrupoli il duca incamerò a suo profitto i beni ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di tassi di cambio multipli, in vigore dal marzo 1946, è stato abolito nel marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tasso di ricognizione dei palazzi sasanidi di Sarvistān e Fīrūzābād, ad operadi A. Stein, e gli scavi di Bīshapūr diretti da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...