PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] e la carta a p. 918) di triplice spartizione: stato arabo, stato ebraico, stato sotto mandato (Gerusalemme e il territorio er-Rabbah, Kerak e in varie altre località, soprattutto a operadi N. Glueck. Il confine del regno nabateo pare si possa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] . Nell'uso comune il toponimo Veneto ha tuttavia avuto la prevalenza ed è stato accolto anche nella nuova costituzione.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Nel Veneto oltre ai disastri provocati dai bombardamenti aerei, si debbono ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] S. Centrale. A partire dal 1945 alle ricerche sovraintende un apposito Bureau de recherche du pétrole; nel 1958 operavano 27 società (di cui 9 straniere) su 740-000 km2. Il petrolio è stato trovato a livelli diversi, ma solo uno dei bacini del S. è ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo statodi New Hampshire, [...] ); essa è prevalentemente costituita da rocce metamorfiche e cristalline e offre tracce evidenti della lunghissima operadi logoramento, cui è stata sottoposta; particolarmente imponente è poi l'azione della glaciazione: le altitudini sono modeste e ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] stranieri sono all'opera per migliorare le colture di riso montano, ma il governo persegue anche campagne demografiche per rallentare l'incremento di popolazione.
Problemi relativamente minori deve affrontare il Nepal, stato completamente himalayano ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] un contributo britannico di due milioni annui di sterline.
Storia. - Di tutti gli stati arabi sorti dopo la prima Guerra mondiale, la Transgiordania è stato quello più fedelmente legato alla politica e all'amicizia britannica, per opera personale del ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] della statua della Kourophoros ricostruita con paziente operadi restauro, è stato accresciuto dai successivi rinvenimenti fra i quali particolarmente notevoli quello di una testa femminile piena di espressione e che, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] recuperare gli elementi architettonici essenziali che sono stati rimessi in opera nella ricostruzione. Gravissimi danni ha subìto anche la Biblioteca Civica in parte contenuta nella ex-chiesa di S. Sebastiano, e il Castelvecchio, quasi intieramente ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] bronzo e i caratteristici carillons. Si sono invece salvati i dipinti e le altre opere d'arte di tutti i musei dello stato e dei comuni, che erano stati tempestivamente messi al sicuro.
Bibl.: Elenco completo degli edifici danneggiati in Bulletin van ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] . La posterità deve tanto maggior culto al V., in quanto il suo ravvedimento è stato tardo, e in ragione inversa dell'accanimento con cui fu discussa e diffamata l'operadi lui specialmente dagli acri e lividi detrattori dei due paesi ai quali le sue ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...