Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] una fase di più intensa collaborazione tanto con gli stati e le organizzazioni del Baltico, quanto con l’Eu (di cui nel e un vice eletti a rotazione tra i paesi membri, che opera nel lasso temporale tra le due sessioni del Consiglio. Il Nordic ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] shivaismo indiano. Al 12° sec. è attribuita l’opera storica Rajatarangini di Kalhana, che ricostruisce la storia del K. dalle origini India o al Pakistan e l’indipendenza. In Kashmir, Stato a maggioranza musulmana, il maragià indù Hari Singh optò ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] a Kuwait City nel maggio 1972 e le attività sono state avviate a pieno regime a partire dal 1974.
Il Fondo le istituzioni finanziate con servizi di assistenza tecnica, finanziaria e amministrativa.
Il Fondo opera, dunque, a stretto contatto ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] le istituzioni finanziate con servizi di assistenza tecnica, finanziaria e amministrativa.
Il Fondo opera, dunque, a stretto contatto , Yemen.
L’Iraq, il Sudan e la Somalia sono stati sospesi nel 1993 e l’Organizzazione araba per lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] di Ellice Islands (dal nome di E. Ellice, membro del Parlamento e proprietario del brigantino). Nel 1861 iniziò l’opera 1978, capo dello Stato è il sovrano britannico, rappresentato da un governatore generale. Lo Stato è una monarchia parlamentare ...
Leggi Tutto
Leopoli
Città dell’Ucraina, già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli, poi dell’oblast′ omonima. Ebbe un ruolo militare strategico fin dalla sua fondazione nel 13° sec., come bastione difensivo [...] colonie genovesi di Crimea. L dignità di capitale della periodo di generale ucraina di religione attacchi di tre di impadronirsi di L., che fu incorporata alla Repubblica polacca in seguito alla Pace di 1941) di intellettuali di combattimenti a opera ...
Leggi Tutto
Belgrado
Città, capitale della Serbia. Antica Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte le guerre combattute [...] e di turchi diede vita a frequenti incidenti che culminarono col bombardamento della zona serba a opera del comandante turco nel 1862. Sgombrata dalla popolazione turca per la pressione delle potenze, nel 1867 B. divenne la capitale del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Marwar
Stato sorto in Rajasthan (India) nel 13° sec. a opera del rajput Rao Chand. Nel 1459 Rao Jodha fondò la nuova capitale che da lui prese il nome di Jodhpur. M. giunse all’apogeo sotto Rao Maldeo [...] autonomia dai Mughal. Nelle successive dispute fra i tre Stati rajput, legate allo status della discendenza delle unioni matrimoniali inserirono i maratha che con gli Holkar estesero la propria zona di influenza in Rajasthan nel sec. 18°. Nel 1818 M. ...
Leggi Tutto
Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] potenza militare e mercantile transahariana. Entrato in decadenza nel 17° sec. e attaccato dai nel 1808, risorse a opera del riformatore islamico Muhammad al Amin al Kanemi, che fondò una nuova capitale, Kuka. Invaso dall’avventuriero arabo Rabeh ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] di chiuse e di bacini, in grado di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Bianco e il Mar Baltico. L’operadi regioni dell’alto V. e del suo affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...