L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] costruzione al momento dell'invasione giapponese. Ora il lavoro è stato ripreso, e a opera ultimata, un territorio di oltre 70.000 ettari potrà produrre annualmente da due a tre raccolti di riso.
Storia (p. 652). - L'isola fu occupata dai Giapponesi ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] capoluoghi di provincia lombardi.
Il movimento naturale della popolazione, che è stato leggermente di tutte le città lombarde. Della popolazione attiva poco più del 40% è addetto alle industrie, le quali occupano nell'assieme una mano d'opera ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era di 75.830 ab., e quella della provincia era salita a 221.687 ab. [...] di S. Giovanni Battista, opera veramente insigne e rara di Ventura Vittoni, è stata in parte abbattuta - ma se ne attuerà la reintegrazione architettonica - con perdita, veramente grave, delle pitture che l'adornavano, tra cui alcune buone operedi ...
Leggi Tutto
KANPUR (o Kānhpur)
Paolo DAFFINA
Grafia che è oggi adottata per indicare la città di Cawnpore (v.; IX, p. 585). Secondo il censimento del 1951 la città, senza gli aggregati suburbani, contava 704.536 [...] abitanti. Il monumento alle vittime del massacro del 1857, opera dello scultore C. Marochetti, è stato recentemente rimosso dai pubblici giardini e collocato nel camposanto attiguo alla chiesa commemorativa eretta nel 1875 presso il forte William.
...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] palestinese nacque nel 1982 ad opera del Partito comunista giordano mentre nella Striscia di Gaza venne invece creata un è particolarmente difficile in Libano, dove ogni forma di integrazione è stata impossibile a causa della divisione del potere in ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dopo il raffreddamento e la solidificazione della Terra a partire dallo stato fuso, i continenti e le terre emerse formassero una massa dioperedi prevenzione dei danni prodotti dalla lava e per la programmazione di interventi di protezione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] : le potenze coloniali suppliscono con versamenti di bilancio o con l’assistenza tecnica alle carenze di capitali, imprenditorialità e capacità operativedi cui soffrivano e in parte soffrono gli statidi nuova indipendenza, che hanno fatto parte ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , ma dal loro intreccio, che rende interdipendenti le condizioni di liquidità e solvibilità degli operatori in tutto il mondo. È stata inoltre sottovalutata la ‘pro-ciclicità’ dei rischi di credito, che vengono assunti più facilmente quanto più il ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] fisici e biologici dei sistemi naturali in cui opera.
Le tre prospettive sopra discusse non possono essere valore è detto soglia di percolazione (Ziff, 1986); tale stato garantisce, per esempio, alle celle di una matrice di essere in contatto tra ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] distati, attività di società multinazionali nei settori strategici delle biotecnologie e dei supporti meccanici e chimici all'agricoltura, e così via. Oltre al condizionamento globale delle attività umane di impronta naturale operato dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...