GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] operativi, dei data-base relazionali, dei software di gestione delle reti.
Il proliferare di GIS di fascia bassa, sviluppati espressamente per ambienti PC o derivati dalla riduzione di software per elaboratori di fascia alta, è stato conseguente ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] I nuovi scavi, avviati nel 1959, nei pressi di Pietrabbondante (un tempo erroneamente identificata con Bovianum Vetus), dove erano stati scoperti, intorno alla metà dell'Ottocento, un teatro in opera poligonale databile fra lo scorcio del 20 secolo e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] Per ovviare in parte a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento delle centrali nucleari, che già forniscono, i modi la realizzazione delle riforme. Critiche all'operato della nuova amministrazione si levarono anche dal Partito ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] la costruzione quasi ultimata dell'acquedotto del Gebel, poi andato distrutto nel corso delle operazioni).
Dal 1940 al 1942 la Cirenaica è stata campo di battaglia più volte percorso, in opposte direzioni, dalle forze italo-tedesche e dagli Alleati ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] , in Perù), mentre in Brasile è stato scoperto solo di recente nella piattaforma continentale. Lo sfruttamento delle risorse minerarie, destinate per lo più all'esportazione, è opera soprattutto di grandi imprese straniere, salvo che nella Serra ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] quali anche l'opera dell'uomo può di 18 milioni di t; 28 milioni di t di acciaio; 21 milioni di t di laminati. Nel 1950 la produzione era stata rispettivamente di 10,18 e 13 milioni di t. La produzione di carbone fossile nel 1957 fu di 250 milioni di ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] scontornate sul fondo. Esse ci permettono di seguire le varie fasi dell'opera d'arte e ci conservano, come a S., che hanno anche la funzione di dividere la necropoli in riquadri o zone. Finora sono state accertate tre di tali zone, e si è constatato ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] formò l'ideale croato di formare uno stato con capitale Zagabria. Nel 1852 il vescovo di Zagabria fu fatto di Matica Ilirska allo scopo di promuovere la lingua e la letteratura croata, e tuttora attiva editrice dioperedi letteratura amena e di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] dall'Italia meridionale.
Nel campo industriale notevole è stato lo sviluppo recente. La costruzione di nuove centrali idroelettriche si è intensificata ad opera soprattutto dell'azienda elettrica municipale di Torino, della S.I.P. e del Consorzio ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] del fascismo ha oggi completamente trasformato la città che è stata arricchita di nuove strade e mezzi di comunicazione, dotata dioperedi igiene e di pubblica utilità, con nuovi edifici per i servizî amministrativi e politici, e con le abitazioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...