CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] guerra civile, venne nominato capo diStato Maggiore: negli otto mesi di guerra si distinse in numerose occasioni Trujillo 1944; M. A. Veggi Donati, A. C. e la sua operadi esplor. e di cartografo, in L'Universo, XXVIII (1948), pp. 187 ss.; L. A ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del 1385, operadi Jindřich Parler, maestro legato al gruppo degli artisti di corte di Praga, e secondo la tradizione sarebbe stata trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro distato fino al 1350, ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] le iniziative regionali della Casa Bianca, a partire dall’operazione Iraqi Freedom cui ha contribuito, nella fase tra il 2003 e il 2008, con un massimo di 2000 soldati. Nel gennaio 2009 Stati Uniti e Georgia hanno sottoscritto la Carta per il ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] di Francesco Berlinghieri fiorentino. L'opera comincia con un proemio nel quale si esalta la geografia. Chi la ignora è simile "vivendo a morti et vegghiando a chi dorme ". Non è possibile, tanto all'individuo privato quanto all'uomo diStato ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] e Uruguay
Lungo il fiume Uruguay, nella città uruguayana di Fray Bentos è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che produce un milione di tonnellate di polpa di cellulosa ogni anno. Questa ha attratto il più grande ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] preparazione degli insegnanti medi. A questa operadi divulgazione si ricollega la sua direzione della stato anche il suo contributo alla Enciclopedia Italiana. Se in essa la geografia ha avuto una parte cospicua, più che in qualsiasi opera ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] che sarebbe stata più tardi occupata dalla Spagna; di eventuali ulteriori scopi - impianto di una fabbrica di armi, , per riconoscimento unanime, viene considerato operadi grande rilievo scientifico, ricca di osservazioni accurate e per la maggior ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] escursioni geografiche interuniversitarie, di cui era stato solerte organizzatore, in portolani italiani del Medio Evo secondo l'operadi K. Kretschmer, ibid., XVIII [1911], pp. 241-266; Di Pietro Coppo e della sua opera De toto orbe [1520], in Rend. ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] anche nell'Archivio diStatodi Firenze (Mediceo del principato, filza 1802), allegati ad un Discorso del capitano Riccardo de Burgo cavaliere irlandese sopra le fortificazioni del porto e città di Livorno, opera attribuibile allo stesso Dudley ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] combatté con il grado di capitano nella guerra del 1866; successivamente, dopo essere stato istruttore nelle scuole per decaduto il governatore. In tale occasione Emin si affidò all'operadi mediazione del C. che trattò con la fazione più moderata ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...