BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] state attive maestranze dipendenti da quelle di Burgos. Modificato in età moderna, questo portale ha perduto il trumeau, su cui era situato il Cristo, che venne spostato lateralmente. Tanto questa immagine quanto gli apostoli degli sguanci sono opere ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] è possibile definire se non in modo assai schematico: è stato possibile individuare le due principali vie, l'una N-S, da destra verso sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, operadi maestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p. 18), ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] testamento dello zio Matteo (1310), in Archivio diStatodi Venezia, Notarile testamenti, Atti Pietro Pagano, b (si tratta di due grossi volumi che costituiscono un’imponente raccolta di materiali, operadi un colonnello inglese di stanza nel Bengala ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] fosse stata pensata come un vero centro di pellegrinaggio; infatti intorno all'attuale edificio si leggono chiare tracce di elementi che corrispondono a questo primo ambizioso programma, interrotto a un certo momento per dar luogo a un'operadi minor ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 'evangeliario carolingio dell'Incoronazione.Fin dal sec. 5° era stato eretto un santuario mariano sulle fonti dedicate a Granno e intervento edilizio fu operato dai successori di Carlo Magno, tranne le operedi fortificazione erette da Ludovico ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc. 4°- operadi magister Philippus; un rilievo raffigurante il Cristo degli Orti (sec. 14°) dalla chiesa di S. Giovanni in Pannocchiara; una serie di frammenti di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] più significativa di quell'edificio è stata rinvenuta nel maggio 1985 sotto l'altar maggiore: un litostrato a tessere policrome suddiviso in dodici riquadri figurati in cui si riconoscono temi iconografici propri dell'età romanica. L'opera, di buona ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di un vasto stato unitario e indipendente, baluardo del sunnismo contro i Fatimidi e dell'Islam contro i crociati. Nūr al-Dīn può essere considerato il rifondatore di D. e l'artefice della rinascita della città, operata attraverso un sistema di ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] originarie vetrate, in un raro statodi completezza; si tratta dunque di un complesso che per dimensioni, compiutezza è posto entro un involucro simile nell'aspetto a un'operadi oreficeria e presenta un coperchio in legno intagliato.Sul pendio ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] elemento frammentario è sfuggito all'ondata di ricostruzione dell'età romanica o è stato ritrovato durante scavi: alcuni esempi sono nuove formule; è tuttavia da notare come quest'operadi rinnovamento, la cui grande variabilità può venire messa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...