Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di parti di piante. Le popolazioni di questi patogeni sono tenute sotto stretto controllo a operadi altri organismi, Insetti, funghi, batteri e virus, che di per sintesi, come l'aspirina, sono stati scoperti a suo tempo nelle piante della famiglia ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] della città, in particolare in St. Michael (il primo sepolcro di s. Ottone del 1300 ca. e il secondo del 1440 ca.), e nella parrocchiale Zu Unserer Lieben Frau. Altre opere d'arte sono state trasferite a Monaco: nel Bayer. Nationalmus. si trovano un ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] operadi organismi internazionali come le Nazioni Unite, che l'allarme per il rischio di sovrappopolamento del pianeta, o almeno di parte di della maggior parte dei paesi in via di sviluppo, che sono state peraltro diverse sia per natura (più ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di allora essi avevano dovuto frequentare le università austriache, e soltanto nell'ultimo decennio del secolo erano state istituite a Innsbruck, a titolo sperimentale, due cattedre parallele, tenute da docenti italiani. Le tattiche poste in opera ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] state attive maestranze dipendenti da quelle di Burgos. Modificato in età moderna, questo portale ha perduto il trumeau, su cui era situato il Cristo, che venne spostato lateralmente. Tanto questa immagine quanto gli apostoli degli sguanci sono opere ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] è possibile definire se non in modo assai schematico: è stato possibile individuare le due principali vie, l'una N-S, da destra verso sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, operadi maestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p. 18), ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] testamento dello zio Matteo (1310), in Archivio diStatodi Venezia, Notarile testamenti, Atti Pietro Pagano, b (si tratta di due grossi volumi che costituiscono un’imponente raccolta di materiali, operadi un colonnello inglese di stanza nel Bengala ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] fosse stata pensata come un vero centro di pellegrinaggio; infatti intorno all'attuale edificio si leggono chiare tracce di elementi che corrispondono a questo primo ambizioso programma, interrotto a un certo momento per dar luogo a un'operadi minor ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 'evangeliario carolingio dell'Incoronazione.Fin dal sec. 5° era stato eretto un santuario mariano sulle fonti dedicate a Granno e intervento edilizio fu operato dai successori di Carlo Magno, tranne le operedi fortificazione erette da Ludovico ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc. 4°- operadi magister Philippus; un rilievo raffigurante il Cristo degli Orti (sec. 14°) dalla chiesa di S. Giovanni in Pannocchiara; una serie di frammenti di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...