TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande operadi sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] i quali ricordiamo come frequentatissimi, S. Martino di Castrozza, Passo di Rolle, Marmolada, Madonna di Campiglio, il Bondone (presso Trento).
Una grandiosa opera è stata compiuta dallo stato per la ricostruzione delle zone devastate dalla guerra ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di Aristodikos, la kore, operadi Aristion di Paros, e il kouros di Mirrinunte. Ma non vanno dimenticate anche le fasi più antiche di secolo è stato identificato come il tumulo dei Plateesi caduti nella celebre battaglia; sono stati identificati anche ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] tra Lombardia e Piemonte. Molto rapido ne è stato lo sviluppo moderno: Vigevano, che contava 17.673 ab. (nel comune) nel 1861, ne aveva 23. pure per operadi Bartolino da Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] di Gela e hanno permesso di delineare anche la seconda fase di vita della città, dalla ricostruzione di Timoleonte alla distruzione definitiva ad operadi conosca finora in Italia.
Altra fonte di scoperte sono state le cisterne e i pozzi greci sparsi ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] acque superficiali. Nella città la vecchia tramvia elettrica è stata sostituita quasi interamente da un servizio filoviario. Negli ultimi anni si è continuata l'operadi demolizione delle vecchie case dei quartieri più popolari e se ne sono costruite ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] infatti una massa di salvadoregni (circa 300 mila), emigrati nell'H., sottraggono lavoro alla mano d'opera locale. La repubblica Ramón Ernesto Cruz, presto rovesciato da un colpo distato che portò nuovamente al potere l'ex presidente López Arellano ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] con grande attenzione alle sistemazioni esterne; il rettorato della Universidade Nova de Lisboa (2003), operadi M. e F. Aires Mateus.
La rete ferroviaria metropolitana è stata quasi raddoppiata tra il 1988 e il 2004, fino a raggiungere 35,6 km e ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] inviarvisi per cura gli scrofolosi e che per operadi Giuseppe Barellai vi fu fondato (1861) il 1820 al 1920, Pisa 1920; id., Viareggio e dintorni, Viareggio 1911; R. Arch. distatodi Lucca, Capitoli 8, cc. CC-CCI: E. Repetti, Dizionario, s. v.; S ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] di 36.000 mc.; esiste altresì un capannone delle Ferrovie dello stato e un deposito di melasso della capacità di 8000 mc. La funivia Savona-San Giuseppe è stata ). - Il santuario di Savona (prima metà del sec. XVI) è operadi Pace Sormano con facciata ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] avesse assunto rilievo internazionale attraverso l'azione della Croce Rossa e di Amnesty International. Nel 1994 il B. denunciò azioni terroristiche nelle città di confine a operadi Nepalesi addestrati nei campi profughi. Nell'estate 1998 il re ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...