GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] regione propriamente palestinese, la G. a E del Giordano e del Mar Morto è stata oggetto di un ben minor numero di scavi. Dal 1933, grazie all'operadi N. Glueck, che ha sistematicamente esplorato, registrato e datato la maggior parte delle numerose ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] dal 1969 si sono avute diverse missioni ricognitive, specialmente ad operadi studiosi italiani, tedeschi e sovietici. Monumenti preislamici conservati all'interno di moschee sono stati per la prima volta visti da studiosi europei, finalmente ammessi ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] (degli 8000 villaggi esistenti, ben 7000 sono stati distrutti); ma ha nello stesso tempo realizzato una tenace operadi miglioramento dell'attività economico-sociale (introduzione di forme cooperative elementari, allargamento e miglioramento tecnico ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] di materie prime, ci fu un apporto di Irlandesi allo sforzo bellico britannieo, e non solo come mano d'opera nelle industrie di dei quali ha formato un governo di coalizione.
Bibl.: D. O' Sullivan, The Irish Free State, Londra 1940; H. Harrison, ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] delle Alpi si è arricchita di un'opera monografica sulle Alpi occidentali di R. Blanchard, dalla quale mare: per quanto tale arretramento sia avvenuto nell'ambito di zone che sono sempre state propizie al movimento e quindi all'offesa, porta ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] complesse.
Opere caratteristiche sono il gruppo di Pan e Dafni di Eliodoro di Rodi, a cui si avvicina quello di Chirone e di Achille, noto attraverso un dipinto, il gruppo di Atamante, rappresentato secondo Plinio in un tragico statodi smarrimento ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] aveva pagato una buona aliquota dei debiti contratti per l'operazionedi riconquista del territorio nazionale, mentre il pagamento dei rimanenti debiti è previsto entro il 2001; inoltre sono state varate alcune misure che hanno portato, entro la fine ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] Bokassa (ad opera del col. Alexandre Banza, ministro della Sanità, nell'aprile 1969, e nell'aprile 1973 di Auguste M'Bongo, escluso poco prima dal governo), sono stati severamente puniti. Nel marzo 1973 il MESAN ha proclamato Bokassa presidente ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] 1157 e 55.085), Grevenmacher (2586 e 36.650). La popolazione di L. città si è portata nel 1958 a 70.158 ab. ( costo dei trasporti ferroviarî e della mano d'opera (che supera del 46% quello italiano, del ministeriale dopo esser stato per 33 anni ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] approvato un primo stralcio esecutivo comprendente tra l'altro il risanamento di due zone del centro della città. Sono state altresì approvate le seguenti opere: sistemazione dell'acquedotto, costruzione della fognatura nella zona esterna occidentale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...