. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] dominio dell'Adriatico sarebbe stato loro assicurato dalla Germania vittoriosa. Il gen. Slavko Kvaternik, promosso vojskovodja (generalissimo) e nominato doglavnik (vice-poglavnik) collaborava coi Tedeschi e intralciava l'operadi Pavelić, tanto che ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per operadi Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] km. coste che non erano mai state per l'innanzi avvistate, ecc.
Nel 1947 sono entrati in gara nell'esplorazione dell'Antartide anche spedizioni argentine e chilene: esse operano nella Penisola di Palmer e nelle isole adiacenti, dove hanno stabilito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] contro un quarto del 1936), raggruppano in complesso il 62,9% di tutta la mano d'opera impiegata nelle industrie manifatturiere lombarde.
Negli ultimi decennî notevoli sono stati i progressi realizzati nel campo dell'energia elettrica, per quanto la ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito [...] danni anche al palazzo Thiene e al palazzo Brunella Braschi, al palazzo del Monte di Pietà e al palazzo Vescovile. In tutti questi edifici sono state eseguite operedi restauro. Del pari l'Arco delle Scalette, attribuito al Palladio, che era crollato ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] perciò costretti a operare in superficie preferibilmente di giorno e fu aumentato l'armamento contro gli aerei, per metterli in grado di sostenere il combattimento qualora fossero stati sorpresi in superficie.
Per effetto di queste nuove condizioni ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] previsto fino al 2034) dove la texture di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'operadi G. Clément, anch'egli francese, diviene centrale ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] suo peso nell'economia ligure, sia per occupazione di mano d'opera che per reddito prodotto, appare sempre più marginale 1941 e 1950-51. Nuovi importanti caposaldi cronologici sono stati pure fissati con varie datazioni al radiocarbonio (Neolitico ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] (nel 1958). La stessa Banca distato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale. Il cambio ufficiale della ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] 'honneur, ma, saputo che altri capi distato latino-americani avevano ottenuto un grado superiore en el puerto (1965). Il problema del negro è ancora il tema centrale dell'operadi A. Ortiz (1914), che ha riunito i suoi racconti in La mala espalda ( ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] - governatore e comandante superiore: Amedeo di Savoia duca d'Aosta; capo distato maggiore gen. Trezzani.
Le operazioni militari ebbero inizio da parte italiana nel mese di luglio 1940 con l'occupazione di Cassala e Gallabat alla frontiera col ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...