Città della Repubblica Democratica del Congo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto.
K. [...] per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle Nazioni Unite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio sia statooperadi truppe ammutinatesi contro il generale Lundula. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore (Casale Monferrato 1785 - Amboina 1832); autodidatta, compì (1816) l'opera Dello stato delle cognizioni in Italia (post., 1834), in cui accenna motivi di primato culturale italiano [...] (opera che fu lodata da Gioberti, che ne trasse probabilmente ispirazione per il Primato). La sua fama è principalmente legata ai molti viaggi in Grecia, in Siria, a Giava, a Macao, a Celebes, nelle Molucche. ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico e cartografo (n. Siena 1723 - m. 1777), per qualche tempo addetto alla marina granducale come matematico; autore di un'operadi idraulica fluviale, Sullo stato antico e moderno del [...] fiume Arno (1766), e di un Trattato architettonico delle case dei contadini (1770). Valente topografo, rilevò e costruì piante parziali di varî territorî toscani. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] da estesi stagni costieri. Una quarantina di bacini artificiali è stata costruita sia per regolare le piene, e le creazioni di società per lo sfruttamento minerario, cui fece seguito la costruzione delle linee ferroviarie, per opera della Reale ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Firenze-Roma e Autostrada del Sole. Nel 1992 è stato inaugurato il tracciato ad alta velocità tra Firenze e governo saggio e tollerante di Leopoldo II (1824) cominciò invece a svolgere la sua opera un cenacolo di intellettuali di tendenze moderate (G ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] derivato direttamente efficaci e applicabili in tutto il territorio degli Stati membri (Diritto dell’Unione Europea).
L’UE è altresì dotata di un apparato istituzionale che opera in funzione e nel perseguimento primario degli interessi e delle ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] Con Guido il Vecchio di Montefeltro e i suoi successori divenne il centro di un vasto Stato che si estendeva fino a sono noti le mura in opera quadrata, il sito del teatro, di un edificio termale e di due cisterne. Di valore le chiese gotiche S. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] amministrativa. - La Germania prosegue la sua operadi unificazione territoriale togliendo, a poco a poco, la loro ragion d'essere agli antichi stati. Nell'ottobre del 1933 vennero riuniti i due statidi Meclemburgo Strelitz e Meclemburgo Schwerin in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Kerki, tocca alcune oasi (Murgab, Tedžen, Ašchabad) e si spinge verso occidente. L'opera è in corso di realizzazione: nel 1960 è stato completato il primo tratto fino all'oasi di Murgab. di 335 km, ed iniziato il secondo tratto tra Mary e Tedžen. È ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] fine del 1953 fu insediata una commissione di tre membri con il compito di studiare la riorganizzazione degli stati (States Reorganization Commission). La commissione cercò innanzitutto di proseguire l'operadi integrazione degli ex-principati (già ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...