(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] cui vennero aggiunti alcuni edifici. Del periodo romano rimangono tracce di abitazioni ed edifici pubblici. Di eccezionale interesse è la chiesa di Nèa Monì (1042-56), operadi maestranze costantinopolitane, il cui complesso disegno spaziale (pianta ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] del 1830 la Prussia diede inizio a una dura politica di germanizzazione, che si trasformò in sistematica operadi colonizzazione dal 1885, con la fondazione nei primi del 20° secolo di una ‘Società per le marche orientali’; furono promulgate leggi ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] Erling). Molte imprese furono realizzate durante il 18° sec. a operadi architetti viennesi (SS. Trinità, palazzo primaziale, palazzo Grassalkovich, palazzo di Mirbach). Nel 20° sec. sono stati costruiti il nuovo ponte sul Danubio (1972, J. Lacko e ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] operadi Jurij Vsevolodovič granduca di Vladimir, sviluppandosi presto come mercato di scambio; dapprima soggetta ai principi di a fare parte dello Stato moscovita; nel 1445 fu occupata dai Tatari di Ulu Mehmet; potentemente fortificata ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Statodi Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] cacao) e vi si importano soprattutto manufatti e macchinari.
R. sorse nel 1526, come scalo commerciale sull’oceano, a operadi portoghesi guidati da D. Pereira Coelho; fu presa e sottoposta a saccheggio nel 1595 dai pirati inglesi comandati da James ...
Leggi Tutto
Donbass Vasta regione dell’Europa orientale, appartenente quasi per intero all’Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia; comprende parte del bacino del Donez e dello Dnepr. Sono presenti vasti giacimenti [...] metallurgici. Il settore orientale dell’area a ridosso del confine con la Russia è stato sede dall’aprile 2014 di violente agitazioni a operadi fazioni separatiste filorusse, che hanno portato nel mese successivo alla proclamazione unilaterale della ...
Leggi Tutto
(arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme.
L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] 2600-2300 a.C.) sono stati scoperti resti della cinta muraria e di un edificio; è stato inoltre investigato un quartiere residenziale domestico operadi Hiel il Betelita. Distrutta di nuovo dai Babilonesi (587 a.C.), fu ripopolata da Ebrei di ritorno ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a operadi Alfonso [...] generale dei Paesi Bassi (1571-73), fu membro del Consiglio diStatodi Filippo II. Ultimo duca di M. fu Luis Francisco de la Cerda (1660-1711), consigliere diStato, membro del Consiglio di guerra, poi ambasciatore presso la Santa Sede, viceré ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] (1951) è operadi J. Sakakura. Le più importanti pitture di K. sono nei templi dei dintorni.
Nella pittura con la lacca, il nome di K. indica la tecnica particolare di lasciar trasparire un primo strato di colore nero al di sotto dei sovrapposti ...
Leggi Tutto
(sanscrito Gosainthan) Cima della catena assiale himalaiana (8018 m), nel Tibet meridionale, presso il confine con il Nepal. Lo S. è il 14° ottomila della Terra e, nonostante si tratti di uno dei più facili [...] e ausiliari. Nel 1982 una spedizione inglese raggiunse la cima passando per la parete sud, senza l’utilizzo di campi intermedi, né di corde fisse. Nel 2005 è stata effettuata la prima salita invernale, a operadi P. Morawski e dell’italiano S. Moro. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...