CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV(1963), pp. 815-817. Discutibili i giudizi su "Stefano Laonice" di P. Berselli Ambri in L'opera del Montesquieu nel Settecento ital., Firenze ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] , il G. trascorse gli anni successivi facendo la spola tra l'Italia e gli Stati Uniti - di cui nel 1972 divenne cittadino - a volte accompagnato dai figli, che entrarono operativamente in azienda e si trattennero anch'essi per lunghi periodi negli ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] a recepire le innovazioni in tema di elaborazione di dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni dopo, nel da parte di agricoltori, commercianti, medici e altri operatori, ritenuti esperti del problema.
I risultati di questa ricerca, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] " delle "più necessarie cognizioni del vero stato presente del regno", cioè dell'"operazione preliminare ed elementare di tutta la nostra politica economica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare efficacemente i propri interventi. Il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] 9 agosto 2001. Parravicini aveva sposato Carla Benini.
Una selezione delle operedi Parravicini è in Scritti scelti, Padova 1986.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Parravicini (16 buste) è stato donato alla Fondazione Pietro Nenni, a Roma, ed è in corso ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] F. era stato padrino di battesimo. Per un paio d'anni il F. svolse le funzioni di uomo di fiducia dei operazionedi salvataggio, che fu completata nel giro di tre anni sotto la presidenza del senatore V. Rolandi Ricci, legale di fiducia del Banco di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1958, pp. 114-122) ed è stato riedito, in inglese, in Italian Economic Papers, I, a cura di L.L. Pasinetti, Bologna-Oxford 1992 in Critica economica, I [1946], 1, pp. 7-15).
L'opera del G. si segnala poi, oltre che per i contributi scientifici, anche ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Nei primi quattro libri del Trattato, che coprono meno di metà dell'opera, egli esponeva i fondamenti della teoria dell'equilibrio economico, assicurativo, egli sostiene, "si è in uno statodi incertezza che tende a paralizzare ogni attività. Ne ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] e politico, pp. 6 s.). La proposta costituzionale di Balsamo, invece, venne presentata nella medesima opera alla luce dell’anglofilia condivisa da maestro e allievo: essa era stata elaborata guardando alla costituzione d’Inghilterra come quadro ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e il Luzzatti, chiamati a giudicare nel '77 una sua opera su la Storia dell'economia politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta (Venezia 1877), scritta in occasione di un altro concorso bandito dal R. Istituto veneto, pur ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...