PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] e poi collega nell’Università romana.
Nel 1869 Palma aveva pubblicato un’operadi spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera ampia e approfondita un tema tipicamente costituzionalistico, ponendo sulla ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] l'amministrazione. Ne conseguì una attenta operadi riordinamento che accrebbe notevolmente la rendita di questi possedimenti. Con l'ascesa al trono di Toscana di Leopoldo II (1824), il G. era stato chiamato inoltre a ricoprire numerose cariche ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] inviata al fiorentino Niccolò Del Benino. L'inchiesta cui la sua operadi tesoriere fu sottoposta da Paolo III ebbe un seguito nel 1544 largamente per la presente biografia. Sono stati inoltre consultati: Archivio diStatodi Firenze, Balie, 46, cc. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] . Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 77. Cenni anche sull'operadi Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilità distato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892, pp. 741-62; G. Drei, Il regno d'Etruria (1801 ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] del Garda, situata in provincia di Brescia e attiva dal 1921. Anche in questa circostanza l'operazione fu portata a termine sfruttando lo statodi dissesto della società gerente.
All'operadi riorganizzazione tecnica e amministrativa si dedicò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] e Niccolò Spina che opera sulla piazza di Lione ed ha intensi rapporti di affari con la Spagna. La morte a Venezia nel 1582 di Francesco di Alessandro, che, accusato di complicità in una congiura contro il granduca, era stato costretto all'esilio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Repubblica, Antonio Rivarola e Lodisio Fieschi, affidarono il compito di affiancare il podestà di Chio, Leonardo Maruffo, nell'operadi controllo sulla riscossione delle imposte che erano state cedute dalla Maona, in gravi difficoltà economiche, al ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , Archivio del Comune, Consigli comunali, 1905-1912; Archivio diStatodi Salerno, Gabinetto Prefettura, b. 227, fasc. Cambiamento data , Salerno 1929, pp. 4 s.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Cartularia rationum privatarum Antonii Galli (Arch. diStatodi Genova, Mss., 711, 750). Il di Plinio il Giovane, un'operadi Prudenzio - e operedi contemporanei, come una centuria di Poliziano e un libro di Marsilio Ficino.
Non si conosce la data di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] inoltre prestato una solerte operadi collaboratore e consigliere al cugino Paolo, signore di Lucca tra il 1400 e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r, 226v, 252v; 4, c. 304r; 29 (Ricordi di Girolamo Guinigi), cc ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...