GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] ", ricevendo impulsi a portare a compimento l'opera in cui si proponeva di "sviluppare i principi e i metodi della [sua] professione" (p. n.n.).
Sono però i Cenni economici e statistici sullo Stato pontificio (ibid. 1840) l'opera del G. più nota e a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] si realizzò da allora intorno all'operato del nipote del G., Lazzaro di Francesco.
Sulla figura e sul ruolo Guinigi, in particolare nn. 2, 3, 49).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 151, c. 5r; 264, c. 249; Consiglio generale ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] il solo in cui svolgeva la sua attività: fu anche presidente di un ente cinematografico, la Cines, e operò il tentativo di salvare dalla scomparsa l'ENIC di cui era stato a lungo consigliere d'amministrazione.
Lasciata l'Amministrazione degli aiuti ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] ricordi familiari, ma soprattutto riprese – e con maggior successo – l’opera storiografica che il padre era riuscito solo ad abbozzare.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Arte della seta, 8, c. 145r; Carte Strozziane, s. II, 17 bis; Catasto ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] stato aperto a Milano nel 1830. I Baroncini disponevano anche, dal 1840, di una tessitura a mano di lino a Rescaldina, nei pressi di costosa operadi investimenti produttivi.
Nel 1959 fu così attivato lo stabilimento di Vimercate, dotato di candeggio, ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] Archivio diStatodi Napoli, ... Amministrazione siti reali, fs. 1380; anche Ibid., ..., Maggiordomia maggiore, fs. 16). Nel 1759, di ritorno da un viaggio a Carrara, il D. sbarcava dal veliero una statua del Salvatore, opera forse di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] dopo il Sacco di Roma, iniziavano le operazionidi assedio di Firenze. Il Magistrato genealogiche delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.39, 44, 49, 54, 124; Arch. diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 101; reg. 33, f. 351; reg. 34 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] donando nel 1919 all'Archivio diStatodi Roma copia dei contratti di affitto ed altri documenti - 1923.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Tribuna, 3 e 4 febbr. 1928; L'Operadi C. D., in Il Messaggero, 8 febbr. 1928; Ceccarius [G. Ceccarelli], Romani che ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] un incendio nel 1991 e, ricostruito, fu restituito alla città nel 2009.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 1° gennaio 1929; A. De Palma - G. Re ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Fibreno e del Carnello. In qualità di amministratore unico delle cartiere, il L. proseguì l'opera paterna, la consolidò e nel 1861 a Napoli il 12 marzo 1891.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Archivi privati, Arch. Doria d'Angri (1486-1862), ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...