FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] manufatti, contribuendo ad aumentare la ricchezza in circolazione e creando le condizioni di uno sviluppo generale. A stata messa in luce l'affinità di questi scritti con altre opere coeve, in particolare con Gli ozi della villeggiatura (Firenze 1800 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tomi, la sua opera più celebre, in cui affinò la sua naturale vena sistematica, ossia il Saggio di un trattato teorico- e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile di prima istanza, ff ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] in Arch. diStatodi Palermo, Pref. Gab., b. 7, cat. 1; lett. del 1º marzo 1864 a F. Parlatore a Firenze, in Bibl. Comun. di Palermo, Acc. di scienze lett. e arti di Palermo, s. 3, III (1902), pp. 1-21, dove è dato anche un Elenco delle opere e degli ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] operadi ricostruzione dell'economia italiana raggiunse una fase di consolidamento, egli riprese i propri progetti di primo passo verso il definitivo assorbimento della ditta da parte dello Stato nel 1976, un evento che si verificò circa due anni dopo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dioperazionidi acquisto di suoli edificabili, appartamenti e locali commerciali a Napoli (principalmente nella zona di , 684. Notizie provenienti dall’archivio familiare sono state gentilmente fornite da Cosimo Dilaurenzo.
Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] strade ha ricevuto il pubblico e lo Stato dal sistema finora tenuto di far grandi partiti, e le subaste nella capitale, e dal non aver avuto la minima ingerenza quei provinciali interessati nell'opera" si è riverberato su una società civile già ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] del 1798-99, e alla sua caduta fu processato dalla giunta diStato pontificia. Morto a sessantatré anni nel 1818, fu sepolto nella chiesa di Gesù e Maria al Corso, dove un ritratto di marmo con una lunga epigrafe, posto dalla moglie Maddalena Ferrini ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] secolo. L'opera consiste in una serie di appunti riguardanti le vicende salienti della vita privata e pubblica del D. e dei suoi più stretti familiari divisa per argomenti. Le Ricordanze sono conservate nell'Archivio diStatodi Firenze, Manoscritti ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] del titolo di "magister", benché sia stato indicato anche come "gymnasiarcha", titolo che potrebbe corrispondere a quello di un direttore di una scuola privata, e autore di Regulae grammaticales e di non meglio identificate "alia Opera". Il titolo ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] il maestro d'arte aveva l'obbligo di insegnare il mestiere agli allievi, avvalendosi della loro opera retribuita con "una ragionevole mercede" ( obbligazionari, mirando a escludere dal decreto i titoli diStato.
A nome della deputazione il G. presentò ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...