CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] da una zona relativamente piccola, che avrebbe dovuto servire d'esempio e di modello. Tutta la seconda parte dell'opera era dedicata a descrivere minutamente i villaggi che sarebbero stati così costruiti, con le loro chiese, i loro parroci e medici ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] , Lino e Giovanni Salvino) di sciogliere la stessa e di porla in statodi liquidazione. Il procedimento liquidatore venne Venezia realizzata con un'operadi riattamento di edifici gotico-rinascimentali, fonte di ampie polemiche pubblicistiche. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] nel 1345, fu deciso di sostenere le spese necessarie alla sua permanenza presso quella università (Archivio diStatodi Pisa, Fondo S. al canonista senese Federico Petrucci, contiene ampi frammenti dell'operadi F.; cfr. J. Kirshner, A note on ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] più che il Saggio di economia civile, unica opera pubblicata, delineavano un modello di riforma della società e delle sue strutture economiche. Nel Saggio di economia politica, sottoposto a I. Corte conte di Bonvicino, segretario diStato agli Affari ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] operazionedi riforma dell'Università di Sassari, dove alcune branche dell'insegnamento erano appannaggio della Compagnia, che vi esercitava il diritto di carteggio fra i due (conservato presso l'Archivio diStatodi Torino; cfr. Venturi, p. 904), un ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] avessi conoscenza, né che alcuno me ne abbia parlato" (Arch. diStatodi Torino, Lettere de' Reggenti, m. 1766-70, lettera 1767).
all'usura. Il C. si impegnò totalmente nell'operadi sostegno e di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] singoli affari. Tralasciò inoltre l'attività industriale, che era stata caratteristica del periodo pisano, specializzandosi in operazioni a largo raggio di compra-vendita di tessuti, di lana e di panni, spesso compiute su commissione (sui profitti e ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] e il ciborio della chiesa romana di S. Agostino. L'opera fu solennemente inaugurata nell'aprile del colonne per la basilica di S. Pietro e che aveva lavorato a una cappella "de' SS.ri Falconieri" (Archivio diStatodi Roma, Trenta notai Capitolini ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] attive nove fabbriche che operavano con sistema integrato.
Vennero di assumere e usare il titolo di conte di Montecerboli, la località nella quale aveva "eretto i grandiosi stabilimenti di sal borace" (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] 'indomani del ritorno in patria e continuato, alla sua morte, dal figlio Giovanni. L'opera è stata pubblicata nel 1965 da Armando Petrucci, alla cui edizione critica, Il libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), Roma 1965, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...