• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [34423]
Economia [980]
Biografie [13519]
Storia [4478]
Arti visive [4803]
Religioni [2780]
Diritto [2754]
Letteratura [2363]
Archeologia [1559]
Geografia [719]
Medicina [919]

LITTLE, Ian Malcolm David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITTLE, Ian Malcolm David Giuseppe Dallera Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] valore distributivi nello studio del benessere, e che successivamente è stato dibattuto nella letteratura. Importanti i suoi lavori in materia di imposte: dall'analisi di un problema tradizionale (confronto tra imposte dirette e indirette, integrato ... Leggi Tutto

SAMUELSON, Paul Anthony

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMUELSON, Paul Anthony Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939. Va annoverato tra gli econometrici che si [...] R. Dorfman e R. M. Solow, New York 1958), ha mostrato la possibilità di applicazione di nuovi strumenti matematici all'analisi economica. Accanto a queste opere, tra i numerosi importanti saggi del S. si ricordano: Welfare economics and international ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSON, Paul Anthony (3)
Mostra Tutti

WEBB, Sidney, barone Passfield

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Sidney, barone Passfield Economista, e uomo politico socialista inglese nato a Londra il 13 luglio 1859. Educato in parte all'estero - Svizzera e Germania - entrò nel 1878 nell'amministrazione [...] seno al movimento laburista inglese, del quale è stato senza dubbio una delle più caratteristiche figure. Membro del l'università di Londra), che ricevette da lui grande impulso, svolse anche una notevole attività scientifica. Opere: London education ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Sidney, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNEIDER, Erich Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo apporti di J. M. Keynes e della scuola di Stoccolma. La sua opera principale Kyklos, 1949); Wirtschaftlichkeitsrechnung (Tubinga 1951); Lo stato attuale della teoria dell'occupazione (in Moneta ... Leggi Tutto

WALKER, Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Amasa Anna Maria Ratti Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] stato del Massachusetts e quindi membro del Congresso (1862). Dal 1842 al 1849 fu professore di di S. Cognetti de Martiis, Torino I876), opera assai popolare in America, pur rigettando la teoria della popolazione di R. Malthus e alcuni aspetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

KNIGHT, Frank Hyneman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KNIGHT, Frank Hyneman Economista, nato a White Oak, Illinois, il 7 novembre 1885. Dopo aver insegnato nell'università dell'Iowa, insegna dal 1928 in quella di Chicago ed è stato nel 1950 presidente dell'American [...] sostenuto, come altri americani, opinioni simili a quelle di F. A. Hayek, ritenendo che la flessibilità dei prezzi e l'abbassamento dei salarî fossero le armi più efficienti contro la depressione. L'opera sua più nota è Risk, incertainty and profit ... Leggi Tutto

LANDRY, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANDRY, Adolphe (App. II, 11, p. 152) Economista e uomo politico francese, morto nel 1956. Socialista, ma non marxista, si è valso dello strumento marginale per discutere l'efficienza del sistema capitalistico: [...] dei fattori per grandi masse. Il L. va anche considerato teorico di lungo periodo e la sua influenza sulla politica demografica dello stato è stata notevole; per le sue ricerche il L. può essere considerato un caposcuola. Bibl.: D. Ducros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nell’elaborazione del pionieristico Schema Vanoni, proposto nel 1954 (ma senza una valenza immediatamente operativa), di cui egli era stato autore insieme ai suoi collaboratori della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'autonomia delle aziende mediante consigli di autogestione. Essi dovrebbero operare nelle condizioni d'un effettivo meccanismo di mercato, con l'eliminazione della pianificazione dirigistica. È stata introdotta una pianificazione di base i cui scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ampio consenso e notevole coerenza interna. Gli operatori economici sono stati in tal modo abituati ad avere fiducia negli obiettivi che il piano in corso di volta in volta proponeva. Tanto che è stato registrato un 'effetto pubblicazione' del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 98
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali