ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo statodi I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] -54.
I più forti impulsi inflazionistici si sono originati nel settore pubblico, che è stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle operedi difesa e di riarmo e quindi nel potenziamento delle industrie locali, che all'infuori del credito statale e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] precipitazioni hanno reso prospera l'agricoltura accanto all'allevamento, favorita dall'operadi colonizzazione nelle piane di Fez, Meknès e Gharb. Fez (179.000 ab.) è stata nel corso dei secoli oltre che il centro della vita araba, religiosa ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] (nel 1958). La stessa Banca distato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale. Il cambio ufficiale della ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] gli stati che più avevano contribuito alla sua formazione: con gli accordi del 1951 e 1954 gli S. U. A., e con quelli del 1953 la Gran Bretagna si impegnarono, in cambio di basi aeree e navali, a contributi ventennali per un programma diopere ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] , e 130 miliardi per lo sviluppo dell'artigianato e della pesca. A operedi acquedotti e fognature sono stati destinati oltre 1500 miliardi, a infrastrutture di trasporto circa 1400 miliardi, a infrastrutture civili e adeguamento dell'attrezzatura ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] ad effettuare operazionidi credito edilizio, nel 1958 sono stati autorizzati ad istituire speciali sezioni per il finanziamento delle opere pubbliche e delle imprese di pubblica utilità.
A soddisfare i bisogni di capitale, di rischio e di credito ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da immigrati e da proprietà ecclesiastiche, sugli acquisti dei Salons e sulle commissioni diStato, egli presentò vari modelli di norme atti a porre in luce i caratteri dell'opera d'arte e le sue vicende storiche.
A questi progetti archivistici si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cultura sovietica al mercato internazionale e la fine del pluridecennale monopolio dello stato nell'acquisizione dioperedi arte contemporanea.
I più importanti pittori russi di questo periodo sono artisti che hanno fatto il loro ingresso nell'arte ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] attraverso le pagine delle riviste. Costruite a operadi geniali fotografi specializzati, le fotografie delle modelle aveva stimolato i dibattiti agli inizi del 20° secolo (e che era stata considerata anche da F.L. Wright), dopo W. Gropius diventa un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Library, il palazzo della BBC).
È cambiata la dimensione degli interventi: grandi operazionidi ristrutturazione urbana superano di gran lunga ciò che era stato realizzato negli anni Cinquanta e Sessanta. Per es., il ridisegno dell'area portuale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...