Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria sociologica del p. si deve all’operadi M. Weber, il quale distingue fra il concetto di affermato che quando è in gioco la salvezza dello Stato il sovrano può e deve ricorrere all’astuzia e alla ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] necessaria, l’o. pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia stata richiamata.
La l. 218/1995 non contiene un elenco dei principi di o. pubblico. Questa lacuna è colmata dalla giurisprudenza. I ...
Leggi Tutto
Operazionedi scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] critica dell’operadi T.R. Malthus del 1798 An essay on the principle of population e del trattato di C. Lyell la s. orientata al contenuto di olio nel chicco del granturco, che in seguito a s. verso l’alto è stato aumentato di tre volte, dal 4% ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] calandratura. Le operazioni fondamentali dell’allestimento della c. in rotoli consistono in un controllo del nastro di c. prodotto i biglietti di banca e diStato (➔ biglietto), i titoli del debito pubblico (➔ Buoni e certificati di credito del ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] anche a operadi terzi (soltanto per il testamento olografo è richiesta la scritturazione per intero di mano del quando sia detto che l’annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] male); Paradoxa stoicorum è il titolo di un’operadi Cicerone (46 a.C.).
Oggi stato definito, esso è certamente diverso dal p-esimo numero di Richard nella p-esima cifra. Di qui il paradosso.
P. di Berry È una presentazione semplificata di quello di ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] di assistere l’operatore pubblico nell’individuazione, attraverso la massimizzazione dei benefici netti, del migliore livello di efficienza economica di Il 1° e il 2° ciclo terminano con un esame diStato (➔ esame). L’esito dell’esame del 1° ciclo è ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] vengono redatte dalla Segreteria diStato vaticana e sono normalmente di un’operazionedi finanziamento. Si tratta di forme di garanzia atipiche, utilizzate nella prassi e non rappresentabili in bilancio. In particolare, si parla di lettere di ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] di industrializzazione), per poi estendere il campo di analisi a tutti i settori produttivi.
La prima elaborazione sistematica si deve all’operadi , produzione in un organo di un’alterazione preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] rimanente fosse impiegata in operedi beneficenza e di pubblica utilità; rafforzò poi di Risparmio Italiane), costituita nel 1912.
C. di risparmio postali Sono gli stessi uffici postali, autorizzati dallo Stato ad agire come succursali di una c. di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...