Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] si sono evoluti intermediari finanziari specializzati ciascuno nell'esplicazione di una precipua funzione, operanti su mercati anch'essi specializzati come i mercati dei titoli diStato, delle obbligazioni private, delle azioni, ecc., dando luogo a ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di scrittura, di elaborazione dei dati, videogiochi, ecc.), nonché più complessi programmi operatividi sistema usati per collegare reti di degli anni ottanta.
Di fronte a questo ritardo strutturale, i capi diStato e di governo dei paesi comunitari ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] : in Italia, in particolare, gli effetti della chiusura delle frontiere dei paesi dell'Europa settentrionale ai flussi di mano d'opera meridionale sono stati attutiti da una rapida crescita economica, che ha consentito sia il rientro in patria ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
Frisch, R., Sur un problème d' ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , Intorno a' dritti sovrani di Napoli sulla città di Benevento (di cui si conservano le minute tra le Carte M. Delfico dell'Arch. diStatodi Teramo) ed Intorno a' dritti sovrani di Napoli sulla città di Ascoli (pubbl. in Opere complete, III, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] stato delle conoscenze sul fenomeno in questione ('legge a priori'); i nuovi dati portano a una revisione delle conoscenze, che vengono ora espresse da un'altra legge di probabilità, detta 'legge a posteriori'. L'induzione va intesa come l'operazione ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , che, dal canto suo, li ha 'mostrati' come operedi star dello spettacolo.
Considerata la cultura in questi termini, Milano la sede dell'Archivio diStato per l'installazione dei propri prodotti e per l'organizzazione di eventi artistici con ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] caddero, il Banco di Roma e una serie di minori istituti di credito si salvarono. Le operazionidi salvataggio richiesero ingenti erogazioni e, poiché queste non avrebbero potuto superare il miliardo, di lire, tale limite era stato tolto fin dal ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] diStato, che ha significato in termini pratici l'espulsione di quasi 20 milioni di persone dai loro tradizionali posti di lavoro. Le imprese diStato (SOE, State occorre pensare a una grande operadi legalizzazione delle imprese private che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] un ruolo non secondario l'espropriazione di imprese estere operanti sul suolo nazionale, fu il prodotto di politiche dirigiste e di regimi autocratici, se non di vere e proprie dittature, come accadde in numerosi Stati dell'America Latina, in Egitto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...