FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] che anche il F. vi prestasse la sua opera d'insegnante, ma nessun dato ci permette di confermare tale ipotesi, né sappiamo con certezza per ci informa, fra le altre cose, che il Crisolora era stato ospite del F. a Verona nel 1414, mentre si dirigeva ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] consenso abbastanza ampio nella città di Roma e nello Stato della Chiesa e forse anche nel Regno di Napoli, fu tempestivamente scoperta e a una delle più importanti famiglie di mercanti e banchieri romani. L'opera del G. risulta una fonte utile ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] internazionale.
Fedele a questa impostazione, il F. volle strutturare l'opera in forma di codice nel quale venivano sintetizzate le regole desumibili dalla realtà dei rapporti tra Stati e, appunto, non solamente queste, ma anche quelle "intorno alle ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] funzione di mediazione dello Stato nell'ambito dei conflitti di classe di illustriitaliani e stranieri a lui, Torino 1912; La vitae le operedi E. C. nella critica ital. e stranierae nei ricordi di amici e di discepoli con append. di scritti vari di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] in grado di sostenere, dal momento che lo stato vedovile gli aveva consentito di abbracciare di una nuova Cicceide, ma il contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi. Inutilmente si tentò di bloccare la circolazione dell'opera: in meno di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] venire alla luce consilia o altri lavori del C.: allo stato attuale degli studi, tuttavia, nessuna sua opera è conosciuta. Ci si deve accontentare qui della segnalazione di tre discorsi di cui il primo, dedicato ad Alessandro V, è pubblicato dal ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] .
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consiglio di amministrazione della società LATI (Linee aeree della navigazione, ibid., pp. 631-636; F. Garagozzo, L'opera dei giunisti italiani nella formazione del diritto dell'aviazione sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] e della tutela possessoria, pertanto, come difesa di uno statodi fatto, indipendentemente dal diritto che al possesso possa della voluminosa Raccolta generale di legislazione per la casa editrice Giuffré di Milano, opera che verrà continuata dopo ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] di Graziano il M. ricorda soltanto il Decreto di Burcardo di Worms, mentre è soprattutto l’opera grazianea a essere oggetto di circa], per Durandum Gerlier) il Thesaurus è stato oggetto di edizioni parziali da parte di C.F. Bianchi e R. Elze.
Durante ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] . Frattanto Stefano Báthory si adoperava per facilitare l'opera dei gesuiti in Transilvania: annunciava il prossimo arrivo Societatis Iesu, è stata pubbl. quasi integral. in: Epistolae et acta Iesuitarum Transylvaniae..., a cura di A. Veress, II ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...