DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] 1361, 1362; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8201, f. 183r; Archivio diStatodi Napoli, Arm. I.C.6: P. Vincenti, Repertorium reginae Iohannae, ff. 20 di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, p. 56; E. Cortese, Nicolaus de Ursone da Salerno, Un'opera ignota ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] dell'Alciato nella stessa scelta del genere letterario, l'opera scomparve ben presto da una più larga circolazione (è
Fonti e Bibl.: Per il privilegio di nomina a senatore: Arch. diStatodi Milano, Cancell. dello Statodi Milano, Registri, s. V, reg ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. B. Pigna, che era stata composta proprio anche per sostenere le ragioni della precedenza estense. Più tardi, ne procurò anche la traduzione in tedesco ad operadi Tiburzio Dreyfelder.
Il C. restò in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] governo di Carlo di Borbone, presso il quale ricoprì le cariche di reggente del consiglio collaterale e di consigliere diStato.
Queste si ridusse pertanto ad esercitare una sordida operadi spionaggio dei costumi del clero diocesano, diligentemente ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] , che sarebbe stato da lui composto dietro incarico del Collegio dei giuristi. Di tale volume non rimase tuttavia traccia, tanto che i più antichi storici dell'università di Padova si limitarono a ricordare, quale unica opera del C., un consiglio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] Fu sepolto nel convento di S.Giovanni di Verdara; il suo monumento sepolcrale, operadi Vincenzo e Giovanni Girolamo Grandi volumina octo, Lugduni 1553.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte, Protocolli dei notai ducali, 162, ff. 24 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] la sua opera, di cui aveva concluso una prima stesura, sottoposta, nel 1557, all'approvazione di una commissione di revisori appositamente 'ode alla città di Perugia) e volgari. Nel 1562 era stato chiamato a rivedere gli statuti cittadini insieme con ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] al primo volume dei Tractatus universi iuris, nel 1584, l'opera del G. è addirittura menzionata come edita allora per la sua giurisdizione, vescovo compreso.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Notarile, Notaio Giovanni Foscherari, filza 12, n ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] sua opera il C. riconosce la superiore autorità del papa, ma sostiene che la sua facoltà di s., CIII, CVIII-CX, CXX, CXXXV; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Arch. diStatodi Modena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] svolse le funzioni di giudice e consulente del podestà in materia giuridica. Non rimane di lui alcuna opera scritta. Le , n. 21, dal Faraggiana di Sarzana che ignora l'articolo del Feo).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Notai antichi, num. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...