MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] . 6193). Per un sommario censimento dei manoscritti di quest’opera cfr. Kristeller.
Per converso, i disagi patiti ms. 873 della Biblioteca Trivulziana di Milano (Kristeller, I, p. 364).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. 141, ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] stato da poco chiamato nella facoltà napoletana il civilista R. De Ruggiero, con il quale il M. stabilì subito un proficuo rapporto di collaborazione. Prima di nel 1942, costituendo a lungo l’operadi riferimento per lo studio approfondito della ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] di lesa maestà, perché probabilmente legato alla fazione di Niccolò. Incarcerato allora in Castel Vecchio "have de molta corda per operadi 160 n. 147).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Camera Ducale, serie Memorali,Conto Generale,Registri ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] in ben mille esemplari, la sua più importante operadi carattere giuridico, In Regni Sicilie capitulum "Si aliquem Carrara, 1588e apud Fr. Ciottum, 1618).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 454, c. 69; Protonotaro del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] il capitolo, nel quale egli era stato altresì nominato commissario per la Bosnia di S. Paolo in Monte di Bologna (Piana, 1982, p. 269).
Opere. Oltre alla Defensio, la tradizione manoscritta ha tramandato un'operadi compilazione, nota con il titolo di ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] nella sua complessità, con la definizione del concetto diStato: il quale "è organico in se medesimo, ed è custode dell'organismo civile intero, in quanto mantiene e riconduce nell'intento e nell'opera comune non solo i subbietti che lo compongono ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] tipografo tedesco, che verosimilmente era stato invitato a prestare la sua opera proprio dai maestri dello Studio , contro le appena 925 lire di Lorenzo Cannicciaro e le 1750 di Luca Martini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Lira, 108; 229 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] volumi manoscritti di repertori legali e un volume di commento all'opera del vicentino Giacomo della "sportula" che gli spettava come giudice.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Magistrato supremo 4327, cc. 179v. e ss.; Ruota civile 4542 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] Guarino chiese ed ottenne in prestito dal C. una copia dell'operadi Gellio, alla cui revisione egli attendeva. Anche se i rapporti diStatodi Parma, Archivio del Comune, b. 4303; Arch. diStatodi Modena, Cancelleria ducale,Registri di cancelleria ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] visita distato per onorare la sua elezione, e, principalmente, presso il pontefice Sisto IV, in sostituzione di G C., indicato, probabilmente dall’incipit, con il titolo Violantes. L’opera non è giunta fino a noi, né tanto meno risulta stampata come ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...