CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] di Terra di Lavoro nel giudizio criminale in grado di rinvio a carico di d. Francesco Saverio Pompetti (Napoli 1842). Andava intanto raccogliendo materia per un'operadi d'autore e ragguaglia sullo stato dell'industria editoriale europea e napoletana ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] Da quelle relazioni si apprendono notizie sulle operazioni militari e sui piani del nemico, carattere del passo commentato, espositivo di regole interpretative in tema di successioni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, lettere del B. alla ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] Entrò anche a far parte di vari organismi statali. Innanzitutto del neoistituito Consiglio diStato, dove fungeva, assieme all' 1770; Novelle letterarie di Firenze, n.s., II (1771), col. 38; G. B. Vico, Autobiogr., in Opere, a cura di F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] ’operadi Beccaria, definita un «monumento eretto all’umanità» ma, criticando l’intenzione dell’autore di scrivere un’opera sue convinzioni repubblicane. Nell’Institut de France, nel quale era stato accolto come socio nel luglio 1800, il M. lesse la ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] , 2, pp. 178-187). Il secondo volume dell'opera è più direttamente dedicato alle massime morali e pedagogiche che debbono fare di un giovane aristocratico un "uomo diStato". La religione e l'amor di patria sono per il B. i fondamenti dell'educazione ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...]
La figura del B. scrittore è stata notevolmente arricchita da uno studio di Caterina Re, Unpoeta tragico fiorentino della versi.
Le quattro tragedie furono per lungo tempo ritenute operadi Girolamo Benivieni, mentre per le composizioni in prosa si ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] 2158). Si consultino pure, nella Bibl. dell'Arch. diStatodi Padova, le dissertazioni di laurea di M. Guiotto, B. Bazzotti, M. E. Hellmann, Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scritt. viniziani, I, Venezia 1752, p. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] ; il materiale raccolto era stato poi controllato dalla segreteria diStato, che aveva disposto di concerto anche i criteri generali di distribuzione delle materie e di compilazione dell'opera. Sotto il profilo formale, l'opera del B., comparsa sotto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] operato durante gli ultimi quattro anni; ma ciò non gli fu di alcun vantaggio e a nulla gli valse l'esecuzione di un'operadi con lodo del podestà di Bologna, Ottolino da Mandello.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune-Governo, Registro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] . Alla fine del libro ventesimo è posto il lunghissimo elenco delle opere edite e inedite del B. fino al 1652.
Il B. 1933, p. 114; L. Sandri, Il "De Archivis" di B. B., in Notizie degli Archivi diStato, X (1950), pp. 95-111; E. Sarot, Ansaldo Cebà ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...