BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] L'apparizione nel 1210 della Compilatio tertia mise da parte l'operadi B. che venne citata in periodo posteriore solo occasionalmente.
I recenti studi sulla Compilatio Romana sono stati condotti sulla base di tre manoscritti: il ms. R (Royal 9.B.XI ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] problemi giuridici fondamentali (Messina 1879). L'opera, piuttosto breve, concerne più la filosofia del diritto che non il diritto penale e si occupa di tematiche di base: la nozione diStato, il concetto stesso di diritto e i suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] che la raccolta non sia mai passata alle stampe, anche se lo stato attuale delle ricerche non permette di indicare edizioni.
Sembra non identica a questa, l'opera - anch'essa compilatoria - conservata con titolo analogo nel ms. Vat. lat. 8069 ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] - che veniva a compromettere con rigide preclusioni una più aperta e vasta operadi apostolato. Lo stesso B., al quale nel novembre 1948era stato rimproverato da Pio XII lo spirito di fronda che era presente nel Movimento, mostra nel suo diario (cfr ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] di Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario diStato , ad indicem; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Il conclave e l'operadi ricostruzione sociale, Milano 1932, pp. 24, ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] da Alessandro Tartagni proprio in una nota opera in materia di fedecommessi, quella di M. A. Pellegrini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXIX, n. 1053; Arch. diStatodi Perugia, Annali decemvirali, a. 1466, c ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] la soppressione delle commende, nell'Archivio diStatodi Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108 . 228, dove si ricordano di lui quattro canti di un poema senza titolo d'imitazione ariostesca. Una bibl. delle opere in versi di e sul B. verseggiatore è ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] nel 1467 e nel 1468 presso la casa di Giovanni Toscanella nel rione Colonna (Arch. diStatodi Roma, Camerale, I, 841, cc. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandol/o Malatesta.... in Basini Parmensis Opera praestantiora, II, Rimini ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] fra il 1794 e il 1797, furono deferiti alla giunta diStato "per rispondere di concorso nella congiura del 1794" (cit. in Pedio,
Nel 1798 pubblicò a Napoli alcune osservazioni a un'operadi J. Domat, già tradotta in italiano e parzialmente commentata ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] la parte avuta dal B. in quest'occasione sia stata molto più importante di quello che appare dalle cronache; lo si arguisce dal di S. Cristoforo, ma nel 1443 i suoi resti ebbero degna sepoltura, per operadi suo figlio Annibale, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...