GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] Thouzellier ha correttamente identificato come un estratto parziale dell'operadi G., compilato da un suo allievo nel periodo 1235 quest'ultimo sia stato un cataro convertito, come lo fu Sacconi, e che abbia ascoltato l'insegnamento di G. durante la ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] comparso il 15 ottobre), fu chiamato a partecipare all'opera dopo il 19 nov. 1816, quando il Cerruti propose al Borgarelli, nuovo primo segretario diStato per gli Affari interni, la creazione di tre commissioni per la riforma. Queste, nella prima ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] e politica degli Stati italiani.
Le doti sistematiche del B. trovano la loro più compiuta espressione nel suo De iure accrescendi tractatus (Torino, 2 voll., 1637). È, questa la più vasta e completa opera monografica in tema di ius accrescendi, il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] truppe veneto-pontificie (30 ag. 1469), ad operadi Federico da Montefeltro, ebbero infine ragione dei Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici I, ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] . 1786, destinando i suoi beni all'istituzione di due scuole.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, bb. 36, 38, 123, 125, 126, 127, 451, 461, 462; Ibid., Inquisitori diStato, bb. 40, 338, 538; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] di mancare di rigore e di metodo, sovraccaricando le sue operedi citazioni spesso inutili, con stile di avvocato piuttosto che di studioso, e lo accusa inoltre di pp. 83-143.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 83, c. 306v ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] in documenti dell'Arch. diStatodi Napoli (Cappellano Maggiore, Università, vol. 1178, inc. 14; Rei diStato, ff. 19, 51, 36 n., 43 n., 70-77; L. Marrone, Della vita e delle operedi P.M. G. vittima del 1799, Napoli 1913; M. Schipa, Il secolo ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] antiquario, i cui eredi raccolsero nella loro casa anche operedi Michelangelo.
All'aprile del 1447 risale la prima notizia E a proposito del G. il Barbo aggiunse che, se fosse stato pontefice, non avrebbe mai voluto punire un ragazzo così giovane e ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] della segreteria diStato che il L. ricevette poco dopo il suo arrivo in sede. In esse si sottolinea l'urgenza di intervenire su e francesi nella guerra ai principi protestanti, un'operadi mediazione tra i sovrani cattolici che coinvolgeva tutte ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] , fu nominato consigliere diStato con decreto del 17 dic. 1820.
Revocata la costituzione da parte di Ferdinando I, il M. si allontanò dalla politica e riprese gli studi. È, difatti, di questo periodo la pubblicazione diopere che, pur legate ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...