NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] rinvia spesso al pensiero e all’operadi Cumia, di cui mostrò di stimare non solo le doti di profondo conoscitore del diritto, ma anche diStatodi Enna (Di Giorgi, 2002, p. 120): si tratta del conferimento dell'ufficio notarile a Giovanni Fornaja di ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] , la monografia giovanile dell'A. inserita nell'operadi uno sfratato protestante qual era il Miinster. Il a incriminarlo la divulgazione della sua monografia, per essere stata tradotta in italiano (cfr. Sei libri della cosmografia universale ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] : qui contribuì alla riforma degli statuti dell’ateneo e terminò il suo lavoro di riordinamento sui Libri feudorum. A questo cc. 126-134v), che testimoniano il suo interesse per l’operadi Baldo degli Ubaldi. La più importante fatica del M., i ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] archivi vaticani e redatti per ordine del cesenate Pio VI. Dei due volumi manoscritti di cui si doveva comporre in origine l’opera, solo il primo è stato rintracciato tra i fondi dell’Archivio segreto Vaticano (Arch. della Prefettura, Carte Marini ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] è confermata dal Debenedetti, per il quale l'opera, "ragguardevolissima", "mostra una perizia, un discernimento testimonianza di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] liberazione a operadi Galeazzo Marescotti, il rientro in città e la presa di potere da parte di Annibale. Ma ritornare ai suoi legittimi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Bolle, brevi e diplomi originali, vol ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] il L. partì alla volta di Padova per seguire gli studi di diritto verso cui era stato indirizzato dal padre. Si addottorò all'Università di Trani, in Il Buonarroti, s. 2, IX (1876), pp. 324-326; Id., Un paragrafo dell'operadi Enrico Guglielmo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] Morone quale legato pontificio a Genova. Da parte sua il L. scrisse al Borromeo di essere stato chiamato dalla nobiltà genovese a svolgere operadi rappresentanza informale presso il papa, non senza lamentare i pesanti costi che gli richiedeva il ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] In particolare, fu designato a far parte del Tribunale supremo di revisione e del Consiglio diStato.
Del suo lungo insegnamento universitario restano le Istituzioni criminali, opera manoscritta in tre volumi conservata presso la Biblioteca Palatina ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] ), pp. 209-224.Un gruppo di lettere indirizzate al duca di Savoia si conservano nell'Archivio diStatodi Torino, Lettere di particolari, B. n. 127.
Bibl.:Le fonti relative alla biografia del B. e le sue opere sono esaminati e discussinel volumetto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...