D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] di S. Chiara del 27 nov. 1737 (Arch. diStatodi Napoli, R. Camera di S. Chiara. Bozze di consulte, 18, cc. 309r-311 v) reca qualche traccia di , G. De Luca, G. V. Gravina e l'operadi A. Duck, alla cui fortuna napoletana molto aveva contribuito il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] tradizionale tema dell'intreccio d'amore. L'opera dedicata a Poggio Bracciolini e tradita in un solo manoscritto nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1165) è stata edita da P. Viti L'"Opusculum comicum" di T. M., in Interpretes, II (1979 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] 48-78, e Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 12, c. 61r) - gli fu tuttavia permesso di seguire come avvocato a Delle opere giuridiche del C., il Cestaro (XXXVII, 1, pp. 112 s.) menziona quattro volumi di lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] scrisse anche un'opera (inedita) di matematica sull'impossibilità del moto perpetuo.
Colpito da apoplessia, morì a Pisa il 13 febbr. 1834.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti ricordate sopra, cfr. anche Archivio diStatodi Pisa, Miscellanea manoscritti ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] proprio nelle due case sorse, quindi per opera dello stesso L., il monastero delle agostiniane di S. Maria del Ponte Maggiore, al . tentarono di impugnare in una lunga controversia, conclusasi solo nel 1297.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] rinvia spesso al pensiero e all’operadi Cumia, di cui mostrò di stimare non solo le doti di profondo conoscitore del diritto, ma anche diStatodi Enna (Di Giorgi, 2002, p. 120): si tratta del conferimento dell'ufficio notarile a Giovanni Fornaja di ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] , la monografia giovanile dell'A. inserita nell'operadi uno sfratato protestante qual era il Miinster. Il a incriminarlo la divulgazione della sua monografia, per essere stata tradotta in italiano (cfr. Sei libri della cosmografia universale ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] : qui contribuì alla riforma degli statuti dell’ateneo e terminò il suo lavoro di riordinamento sui Libri feudorum. A questo cc. 126-134v), che testimoniano il suo interesse per l’operadi Baldo degli Ubaldi. La più importante fatica del M., i ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] nel ceto intellettuale e professionale della città.
La prima operadi Pagano fu pubblicata nel 1746: Le bbinte rotola de 1779), a cura di E. Malato, Roma 1970, pp. 200 s.; A. Carraturo, Lo «stato attuale» della città (1784), a cura di S. Milano, Cava ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] per la prima volta. Anche per questa opera egli narra di avere superato grandissime dffficoltà, ma anche qui le sue affermazioni non sono scevre di esagerazioni, poiché le consuetudini di Messina erano state raccolte e adottate da circa un secolo da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...