MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] , pp. 189 s., 532; Opere scelte di Giovan Battista Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. 80, 276-279; F. Massini, Il madrigale, a cura di G. Fanelli, Urbino 1986.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Senato, Partiti, vol ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Schupfer e F. Brandileone e trasse spunto dall'operadi quest'ultimo per trattare il tema "Oriente ed nel 1920 e della quale, dal 1936 al 1938, era stato vicepresidente.
Nell'immediato dopoguerra pubblicò Operai, artigiani, agricoltori in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] che con lui e con gli altri consiglieri svolgerà un'operadi mediazione, molto apprezzata dallo storico G. Spada.
Caduta 10 genn. 1861 fu trasferito ad Ancona come consigliere di corte d'appello. Il suo stato d'animo era più che mai quello dell'uomo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] dove svolse funzioni professionali e dove prestò la sua operadi docente. A Padova il C. fu incaricato dell' o agli inizi del decennio successivo. In base alle notizie che allo stato attuale sono in nostro possesso si può dire che nel 1456 il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] nella professione forense, forse perché incapace di rifiutare la sua opera a quel governo marciano nei cui tomba da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio secreta. Lettere, filze 7 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dalla Spagna.
Pubblicò nel frattempo, commentandole, opere inedite del padre: le Quaestiones forenses e possit principaliter agere contra cives, ibid. 1656.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 297, cc. 355, 357; ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] attribuisce tutto a mali officii fatti da Roma, et io credo che s'inganni, et sono cose vecchie e di lunga mano. Da me è statooperato tutto quello che si è possuto in beneficio suo, havendone parlato et con Sua Maestà più volte, e con monsignor ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] ingenti che essa aveva comportato. I Giunti considerarono sempre questa come la prima edizione giuntina delle operedi Galeno, pur essendovene state due precedenti (1522, 1528, ma incomplete), a causa dell'impegno profuso nel riordinamento e nella ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] senza dubbio dell'attenzione riservata in tutta Europa all'operadi Filangieri: già note in Germania e segnalate dalle .: La condanna all'esilio del G. (in Arch. diStatodi Napoli, Sentenze della giunta diStato, reg. 1966, Napoli, 29 dic. 1799) è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] .
In tale veste egli avviò un'intensa operadi governo: anzitutto bandì il plebiscito per l'annessione al Regno di Sardegna, quindi promosse un prestito volontario per sostenere le finanze dello Stato, rafforzò la guardia nazionale, alleggerì la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...