GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] dei Gianfigliazzi era stata la maggiore delle compagnie mercantili fiorentine operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò re di Napoli e signore ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e Bibl.: Gragnano, Arch. comunale, Registro distato civile, 1842, n. 154; L. Dorrucci, Biografie dei contemporanei. P. L., in Giornale abruzzese, aprile 1840, pp. 41-47; P.S. Mancini, Della vita e delle operedi P. L. (discorso letto all'Accademia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] guerra sono state gentilmente fornite dal figlio Vincenzo. Si veda inoltre: G. Guglielmetti - G. Sena - L. Sordelli, Presentazione al volume Scritti in onore di R. F., Milano 1983, pp. V-IX (con una bibliografia completa delle opere fino al 1983); L ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] 'intera sua operadi giurista ("mai ho rinnegato il mio pensiero") e per una convinta rivalutazione del lavoro scientifico compiuto nell'arco dell'intero ventennio fascista "nel tener fermi, nella teoria, i principi indefettibili dello Stato moderno ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] a richiesta del Magliabechi: la collazione dell'operadi Arrigo da Settimello con un manoscritto del lucchese Anonimo [secolo XIX], Scrittori senesi. Notizie, c. 99v; Archivio diStatodi Siena, Sala di studio, ms. D.67: G. A. Pecci, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] lo Zobi.
Nel primo dei tre libri della sua opera (che fu ristampata in volume unico a Firenze nel 1848 C. sono conservate nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Autografi, cart. 123, fasc. 43; nella Bibl. comunale di Siena, Autografi Porri, B. ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] presenza nel mondo del diritto testimoniano le otto edizioni infolio dell'opera maggiore.
Fonti e Bibl.: I decreti per l'assunzione delle cariche pubbliche sono in Arch. diStatodi Napoli, Officiorum Viceregum, vol. 40, f. 35, 18 marzo 1663; vol ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] . aveva ottenuto di far trasportare gli originali dei due Notamemi dall'Archivio diStatodi Napoli a quello di Roma nel 1934 tra l'altro la travagliata vicenda editoriale dell'opera maggiore; lapartecipazione al convegno storico abruzzesemolisano del ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] apparato storico-filosofico dell’opera e si concentrò sull’esposizione del diritto vigente: nacquero così i fortunati Elementi di diritto penale (Napoli nominato ministro diStato. Morì a Napoli il 24 settembre 1916, superstite di una generazione che ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] il caso era stato dal D. "bene iudicatum". La grande conoscenza del diritto canonico, dimostrata in processi di questo genere, instinctus" che dopo la morte del D. interruppe l'opera, di cui aveva completato solo il primo libro, per finirlo soltanto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...