COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , 21 ss.; S. De Angelis, Il corporativismo giuridico nell'operadi S. Panunzio, ibid., pp. 701 ss.; G. Malgieri, C. C. - Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, in C. C. a cura di G. Malgieri cit., pp. 17-72; Chi è?, 1936 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] 25.1) "Sotius meus", riferendosi non tanto al fatto di essere stato suo collega d'insegnamento a Siena e forse a Perugia, ;E. Besta, Baldo e la storia letter. del diritto, in L'operadi Baldo, Perugia 1901, p. 83; L. Chiappelli, Nuove ricerche su ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] nel ms. 1819 del Collegio dei notai Capitolini dell'Arch. diStatodi Roma, ff. 254r-255v, 258r-259r, 260r-261v (Gatta pressoché al completo e parecchie operedi umanisti (il De dictis del Panormita, il Contra hypocritas di Poggio, le Historiae del ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Genova 1817). Precedente, e preliminare, era stato il Confronto delle tre Meropi (pubblicato nelle Memorie dell’Acc. delle scienze, lettere ed arti di Genova, I [1814], pp. 377-464); opera successiva, a coronamento di un serio impegno critico, fu Sul ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] : nel 1913 tradusse e annotò l’operadi G.W.F. Hegel Grundlinien der Philosophie des Rechts und Naturrecht, e la pubblicò con il titolo Lineamenti di filosofia del diritto, ossia Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio (Bari 1913); il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] personalmente le spese per operedi difesa della sede vescovile di Penne e della stessa Fossombrone egli sia morto in questo stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Liber Fantini, cc. 1-2; Ufficio dei memoriali, ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] , per oltre un ventennio, erano stati i loro maestri e della completa riorganizzazione della vita comunitaria, molti barnabiti scelsero la fuga. Il M. decise di rimanere nell’Ordine e di partecipare all’operadi normalizzazione imposta da Roma. Nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] prova della Balla d'oro il 9 marzo 1496 (Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, vol. III, c. 166v sempre abbia avuto in odio tutte le buone lettere in ogni facoltà" (Opere, IX, Milano 1810, p. 471).
Attiva parte egli prese anche ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Fano il 15 luglio 1830.
Fonti e Bibl.: Sezione di Archivio diStatodi Fano, Arch. Ferri Saladini, bb. 80-98; Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federici, n. 130: G. Avoni, G. F.; n. 131: C. Ciucci, Vita e opere...; Ibid., Mss. Polidori, buste A, C n. 13 ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Cremona, fu attivo negli ultimi decenni del XIV secolo. Delle opere a lui attribuite dall'Arisi non abbiamo traccia alcuna.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia, Consigli e Riformanze, XIX, c. 177r; Baldus de Ubaldis, Lectura super Codice, III ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...