FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] in materia: Teoria dei miglioramenti fondiari.
In quest'opera il F. rimane fedele alla bipartizione classica tra contribuì a precisare la distinzione tra giudizio di rettificazione e giudizio distato, aderendo alla concezione del Cicu, secondo la ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] esistenza come coesistenza fonte di doveri e di diritti) che permette allo Statodi ridurre il ricorso alla del codice Estense del 1771 e altre riforme nel Ducato a seguito dell'operadi L. A. Muratori, Modena 1930; L. A. Muratori, scritti giuridici ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] alla pubblicazione delle nuove leggi (Napoli 1839), opera d'esordio che - non senza un'implicita eco della polemica intercorsa l'anno precedente.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Prefettura di polizia, b. 1640/II, f. 500; Archivio Borbone, bb. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] in chiusura dell'opera, come s'è appena rilevato: sono dedicate, nella prima parte, forse di altro autore fino Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti ined. già citate nel testo, cfr. Arch. diStatodi Milano, Reg. Duc. 92, c. 28 v; Ibid., Feudi Camerali, p ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Galli). Nel secondo dopoguerra, con la ripresa degli studi regionali (storici, storico-letterari e storiografici), l’operadi Pietro è stata ulteriormente studiata nelle sue forme, nello stile e nei contenuti narrativi, e il Chronicon ha svolto una ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] , in Roma, Arch. centr. dello Stato, b. 910).
Nell'istanza di trasferimento a Torino del 1871 il G. aveva segnalato fra le sue pubblicazioni la Teoria della retroattività delle leggi (I-IV, Pisa 1868-74).
Nell'opera, realizzata con un uso apertissimo ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] Statodi Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 20 giugno 1162 (1163 st. pis.), 30 dic. 1169 (1170 st. pis.); Attipubblici, 14 giugno 1166 (1167 st. pis.), 1° sett. 1173 (1174 st. pis.); Acquisto Roncioni, 5 febbr. 1167; Opera della Primaziale ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. diStatodi Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] , tutti i documenti si intendono tratti dall'Archivio diStatodi Firenze).
Assai scarse sono le notizie relative alla famiglia del G.: il padre, di mestiere scalpellatore, nel 1498 era capomastro dell'Operadi S. Maria del Fiore e possedeva una casa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] sciolti del terzo libro dell'Eneide, operadi modesto significato letterario, che tuttavia godette di molte ristampe per essere stata compresa in due fortunate sillogi di traduzioni virgiliane: I sei primi libri di Virgilio tradotti et a più illustri ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] quali dipende in larga misura, sono - è già stato detto - Bernardo da Parma, Sinibaldo Fieschi, Rodoico, di cui utilizzò un trattato ed al quale improntò numerosi passaggi della sua opera. Insufficiente e manchevole in numerose sue parti, benché non ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...