BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] I ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della quinta sezione del Consiglio diStato, VI I I, 1 (19 16), pp. 113. p. 66; G. Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, III, Dalla dittatura all'impero (1925-1938), Firenze 1955, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] Seghizzo ci fornisce alcune notizie preziose sull'operadi B.: conosciuta sotto il titolo di Chronica circularis, si estendeva dal 1188 (e una notizia che non si ritrova nella cronaca di B., così come è stata pubblicata nel 1888; sia per ciò che ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] suoi agenti forestali all’utilizzo di più ampie porzioni di bosco. Il M. difese l’Amministrazione di acque e foreste dalle accuse che le venivano mosse dioperare «per aggiungere reddito al Governo, e non per far bene allo stato» dei boschi, ai quali ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] trattato del 1444, e del conseguente rovesciamento del governo degli Adorno a operadi Giano Fregoso, nipote dell'ex doge Tommaso, con il vittorioso colpo diStato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli eventi politici dell'I., dedicatosi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] opinioni attribuite a Girolamo Frachetta, diplomatico e letterato autore di una Ragion diStato, e al primo maestro del B., il Riccoboni, "intorno alle dedicationi dell'opere letterarie").
Affini a tali scritti per la peregrinità dell'argomento ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] a questo segue Azzone, pure sovente evocato.
L'operadi I. è nota da diverse edizioni: in Astensi apparato di Pillio alle "Consuetudines feudorum" e il ms. 1004 dell'Archivio diStatodi Roma, in Studi e memorie per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] di molto la propria attività di studioso. L'ultima sua operadi grande impegno scientifico è il Trattato teorico-pratico di 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personali dei professori ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] divenne prima consigliere delegato in sostituzione di Enzo Casalini promosso sottosegretario diStato alle Finanze (12 luglio 1928), l’attività di deputato e di scienziato con quella di uomo d’affari, amministratore di società operanti in settori ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] di Giovanni Bentivoglio a opera delle milizie viscontee nel giugno del 1402 e il successivo passaggio del dominio di vistosamente ammantati nei suoi discorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Notarile, Giovanni Angelelli, reg. 15141, cc. 163 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] reperibili: uno di essi potrebbe essere l'opera da lui stesso ricordata nella supplica al Consiglio dei dieci del 1512.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio della Curia vescovile, Diversorum, 42, f. 67r; 44, f. 180r; Archivio diStatodi Venezia, Collegio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...