FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] in Studi, II, pp. 117-194). Negli stessi anni, inoltre, iniziò la pubblicazione dell'opera Gli statuti degli enti autonomi nel diritto amministrativo italiano, operadi cui apparvero a Napoli nel 1905 il primo capitolo e una bozza del secondo, ma che ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] GNAM di Roma, dal colore fauve e dalle pennellate memori del divisionismo di G. Previati.
Dopo essere stato con a Roma il 4 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: C.L. Ragghianti, L’operadi R. M.: dal 1909 al 1948 (catal., galleria La Strozzina), Firenze 1950; ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] e a Firenze per esigervi quei suoi antichi crediti (Arch. diStatodi Vicenza, notaio Giacomo Ferretto, 3 febbr. 1439, cit. in pp. 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle operedi Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a loro indirizzata dal L ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , fu portato a Roma e tumulato nella sua chiesa titolare di S. Cecilia, dove sarebbe stato eretto alla sua memoria nel 1480 un bellissimo sepolcro, operadi Mino da Fiesole. Anche Pistoia non trascurò di rendergli solenni onoranze: il 2 genn. 1474 il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] ordinamento. Informazione e verità nello Stato contemporaneo, Atti del X Congresso naz. della Società ital. di filosofia giuridica e politica ( molto più intenso di una scienza che ricostruisca il significato storico e teorico dell'operadi chi "col ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] (la cui signoria era stata rifiutata da Genova nel 1504 per volontà dei nobili che, guidati da Gian Luigi Fieschi, intendevano assecondare la Francia), nonché su un'operazione speculativa tentata da un gruppo di ricchi esponenti del partito popolare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] di entrate pubbliche, nel suo complesso, con una capillare operadi riscossione di dazi e di (rubrica del provv. gen. in Dalmazia); filze 471-473: b. 1096; Ibid., Inquisitori diStato, b. 1215, fasc. 81; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] quella sabauda.
Un esempio di questi nuovi orientamenti è costituito dal contributo al congresso muratoriano L'opera del Muratori sulle fonti diStatodi Cagliari, compiva missioni di studio negli archivi di Barcellona, di Valencia, di Simancas e di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Regno o mettere in pericolo l'operadi consolidamento all'interno, tanto tenacemente perseguita da e Bibl.: La corrispondenza diplomatica è conservata nell'Arch. diStatodi Torino, Arch. di Corte, Lettere ministri, Olanda, mm. 50-60; Due ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] delle segreterie diStato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario diStatodi Grazia e ad essere talvolta preciso esecutore ed operoso collaboratore dell'azione anticuriale di altri ministri regalisti, come B. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...