Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] proprietà. Tuttavia l'abolizione generale e completa di questi privilegi, che erano stati cagione, in molti luoghi, di gravi conflitti sociali, poté avvenire solamente per opera della Rivoluzione Francese, che tolse ai nobili ogni esclusivo diritto ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Crédit national hôtelier. La banca, finanziata in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla concessione di mutui a breve e a lunga scadenza, sia mediante operazionidi seconto su warrant d'albergo, sia con altre garanzie, ha ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fatto del franco, e che non preclude la via a una rivalutazione conseguente all'intrapresa operadi ricostruzione economica.
Per la riforma della contabilità distato (1930-36) che ha reso più rapido e efficiente il controllo della Corte dei conti è ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di subordinazione del comune verso lo stato, è statadi recente compiuta, dichiarando i segretarî comunali funzionarî distato analogo verificatosi in quelle regioni, parte per opera della colonizzazione o dell'espansione commerciale tedesca. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] poco superiore a quello obbligatorio). Per intendere lo spirito di questo ordinamento bisogna anche tenere presente come la sua genesi sia stata contemporanea alla vasta operadi accentramento, per cui, tra il 1935 e il 1936, quasi tutti gl'istituti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] the Country, its People and Institutions, a cura di varî autori (Helsinki 1926) è riassunto di un'opera maggiore in voll. 3, pubblicata in ambedue le lingue nazionali (1923-1925). Pubblicate a cura dello stato sono: Finland im 19. Jahrhundert in Wort ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] monarchica che trionfa definitivamente della nobiltà, specie per operadi Pietro III. Fu, questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati con le "Ordinazioni della Real Casa", deferentissimo verso ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e a quelle operate dallo stato piemontese poi italiano nel sec. 190. Gli Archivi distato possono inoltre ricevere in deposito archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi di province, di comuni e di enti pubblici non territoriali ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e possono impiegarli per una durata non breve, fanno talvolta operazionidi credito ipotecario in genere a scadenza fissa e a un interesse superiore a quello degl'investimenti in titoli distato. Sistema questo molto in uso nel passato, ma non privo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] importanza che hanno avuto sullo sviluppo dell'a. le operedi sistemazione idraulica, trattate alla voce bonifica (VIII di questa Enciclopedia, ripresa nell'App. I, p. 295 mondiale cui parteciparono 186 capi diStato e di Governo convocati dalla FAO a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...