Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] stato impiegato in una banca, si dedicò alla gestione della ditta Veneziani, produttrice di vernici sottomarine, di , primo dei 4 volumi diOpera omnia (a cura di B. Maier, 1966-69); il Carteggio tra S. e Montale (a cura di G. Zampa, 1976); il ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] saggi di critica letteraria Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970); nel 2013 è stata pubblicata la raccolta Racconti dell'errore, che indaga i temi della memoria, del tempo e della morte. Tra le sue opere più recenti ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] affermarsi sulla scena teatrale londinese. Associate director del National Theatre (1973), nel 2007 gli è stato conferito il titolo di cavaliere della Legion d'Onore.
Opere
Esordì come autore con l'atto unico The room (1957), che presenta già molte ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] tempo e della storia. Oltre che in varie mostre tematiche, la sua opera è stata esposta in ampie retrospettive alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (1994, 2007). Nel 2012 è stato pubblicato a cura dello studio Fabio Mauri, con prefazione ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] .
L’operazione successiva, recensione, mira a stabilire l’esatta lezione: si è proposto il termine di recensione chiusa stato scritto originariamente in più redazioni, affidate a tradizioni distinte o confuse in un’unica tradizione.
L’e. critica è di ...
Leggi Tutto
De Luigi, Fabio. – Attore e comico italiano (n. Santarcangelo di Romagna 1967). Giocatore di baseball, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Novanta, passando con successo sin dall’inizio dalla [...] Bugs (2005-06). Nel cinema De L. è stato in grado di interpretare sia commedie leggere, come i cinepanettoni, che film Una donna per amica (2014); Soap Opera (2014); Si accettano miracoli (2015); Questione di Karma (2017); Metti la nonna in freezer ...
Leggi Tutto
Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] chiamato alla direzione de la Repubblica, che ha lasciato nel 2016. Nel 2015 è stato realizzato il testo teatrale Thyssen Opera Sonora tratto dal reportage di M. sulla morte degli operai a Torino nel 2007 ed è uscito il libro in cui viene riportato ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] quotidiani di Adelaide, Sunday Mail e Adelaide News. Con sede a Sydney, in Australia, il gruppo si è diffuso dapprima negli Stati Uniti e (➔ Harper), che riunisce le attività librarie del gruppo. Opera nel campo delle televisioni, tra l’altro, con l ...
Leggi Tutto
Società editrice fondata a Roma nel 1901, con la denominazione Istituto Geografico De Agostini, dal geografo e cartografo Giovanni De Agostini (Pollone 1863 - Milano 1941); trasferita a Novara (1908), [...] : opere generali e specialistiche a carattere divulgativo, corsi di lingua, atlanti e guide turistiche, periodici specializzati nei poli cultura, tempo libero e nautica (fra cui Archeo, Medioevo, Speak up, ¿Qué tal?). Particolare impulso è stato dato ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Filadelfia 1891 - Neuilly 1967). Ambasciatore a Mosca (1933), nel 1936 trasferito a Parigi, dopo Monaco (1938) sostenne la necessità d'una preparazione militare preventiva di [...] alla fine della guerra al giornalismo che aveva esercitato da giovane. Nota è la sua opera The great globe itself (1946). Nel 1967 è stato pubblicato lo studio Thomas Woodrow Wilson, twenty-eighth president of the United States: a psychological ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...