ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della Chiesa nelle cose politiche. Ma anche così l'opera è da considerarsi sinora insostituibile, e un meritato riconoscimento è stata la traduzione inglese, patrocinata dall'università di Oxford. Di interesse pari a Le origini della guerra del 1914 ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per operadi un gruppo di intellettuali fra i quali Elena Croce, Umberto per anni non hanno goduto di adeguata analisi, in tempi recenti sono stati finalmente oggetto di una riconsiderazione critica in tutta ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] il marchio "Alla testa di Aldo", promuovendo le operedi Mureto stesso, una nuova raccolta di lettere volgari e soprattutto la e in quello specifico delle Aldine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, 935, cc. 223r, 225r; Londra, British ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] che già nel 1559 Perna aveva stampato la versione ficiniana di un’operadi Plotino, il De rebus philosophicis. Questo interesse, continuamente rinnovato, per Paracelso e Plotino è stato letto da alcuni interpreti come un tassello significativo ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] a una prima prova singolarmente matura, operadi uno scrittore ultraquarantenne che sembrava giunto improvvisamente al pieno dominio dei propri mezzi stilistici. In realtà, l'elaborazione era stata assai più tormentata di quanto non si pensasse; una ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] non erano ancora stati pubblicati, ricostruì i preliminari diplomatici intercorsi fra Italia, Francia e Prussia, descrisse analiticamente la preparazione e l'assetto degli eserciti contrapposti (vol. I), nonché le operazionidi guerra. Le fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] 1494, 15232 (rist. anast. a cura dell’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, con introduzione di E. Giusti, Roma 1994).
De divina proportione. Opera a tutti gl’ingegni perspicaci e curiosi necessaria, Venezia 1509.
Euclidis Megarensis philosophi ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] in cui operò sino alla morte, quando ricopriva le cariche di amministratore delegato della Società Cokitalia e di vicepresidente del Comitato produttori coke di Torino. Nell'ultimo dopoguerra collaborò a La Nuova Europa, a Lo Stato moderno dalui ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] corso del Novecento vi sono state varie ripubblicazioni di sue opere, tra le quali si segnalano: La rivoluzione di Napoli nel 1848, prefazione di F. Torraca, Roma 1912; I moribondi di Palazzo Carignano, nuova ed. a cura di G. Fortunato, Bari 1913; I ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] In aedibus Populi Romani" accolse quasi esclusivamente operedi carattere teologico-religioso (i testi ufficiali stato della tipografia veneziana lasciata in gestione ad Aldo e a Domenico Basa (che la diresse dal 1568 al 1573) e del patrimonio di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...