radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] italiana), a cui lo Stato affidò la concessione per le trasmissioni radiofoniche, inaugurate il 6 ottobre. I primi programmi comprendevano musica, soprattutto d’opera, bollettini meteorologici e notizie per lo più di borsa. Le trasmissioni ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] l’evolversi della stagione riformatrice nello Stato pontificio, come testimoniano le lettere indirizzate deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata, e Noi nulla potremo senza di Lui. Ma egli non vuol guerra, e senza guerra ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] ), con qualche interessante apertura di schietto carattere politico (articolo del 22 ott. 1868 sull'opera del governo Sella), sempre in del Bizzoni: era stata architettata dalle autorità di polizia (i sette anni di vita del Gazzettino furono ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] psicoanalitica internazionale nella quale apparvero le prime traduzioni italiane delle operedi Freud e gli scritti a lui dedicati.
Come è stato ricordato, si trattò di una breve esperienza perché la proposta psicoanalitica venne condannata dal ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] anni per ogni opera da lui stampata, uno stipendio di 100 scudi d'oro all'anno e, più importante ancora, un'esenzione dalle rilevanti tasse richieste per spedire fuori dello Stato i volumi. L'avvento del Torrentino, che assunse parecchi lavoranti ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] miserie della città risalente al 1876.
Altra opera biografica fu Vita aneddotica di Tommaso Salvini e ricordi degli attori del di quel nome, umorista di razza e sopraffino gastronomo, nemico delle adulterazioni (e non solo ai fornelli), è stata ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] e giacobini.
Il nonno del G., Giacomo, era stato maire di Racconigi durante l'età napoleonica e due suoi figli erano effetti, incoraggiato dal clamoroso successo di questa prima opera, il G. nel breve volgere di pochi mesi, fra l'inverno ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] C. una visita alle colonie italiane e a quelle che lo erano state con l'antica Roma; non mancano, come è facile immaginare, , 15 febbr. 1925; Catalogo Guida. Per la scelta dioperedi cultura fascista e di cultura generale, Roma 1928, pp. 16-40, 94- ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] della attività sportiva mediante un sostegno attivo dello Stato. Adducendo analoghe ragioni, parlò, il 6 febbr. 1926, in favore dell'Opera nazionale Balilla, capace di inquadrare e fascistizzare la gioventù, coniugando insegnamento morale ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] Portogallo, Oriente) e, non essendo mai stata troppo impegnata né politicamente né culturalmente, superò 79, 82 s., 87 s. Inoltre: F. Caffi, Della vita e delle operedi B. G. bassanese…, Venezia 1841; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de' defunti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...