Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, nel 1972 è entrato in Rai per poi raggiungere la notorietà con Mixer (1980-98), programma di informazione [...] Tre Un posto al sole (in onda dal 1996), primo esempio di soap-operadi produzione italiana. Con alle spalle diversi anni alla guida di Rai Educational (2002-11), nel 2009 è stato nominato direttore del canale televisivo Rai Storia; ha ricoperto l ...
Leggi Tutto
Manager ed economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha svolto consulenze sui temi dell'economia [...] del Teatro dell'Operadi Roma (2013-21), ha ricoperto la carica di amministratore delegato della RAI dal 2021 al 2023, anno in cui si è dimesso. Sovrintendente del Teatro San Carlo dall'agosto 2023, nel marzo 2024 è stato nominato sovrintendente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista tedesco (Störmthal, Lipsia, 1860 - Travemünde, Lubecca, 1919). Assertore di un programma di riforme sociali nel quadro dello stato monarchico, volle contrastare la propaganda [...] (1919) e collaborò alla stesura della costituzione repubblicana. Il suo nome rimane legato alla Mitteleuropa (1915), un'operadi vasta diffusione che accompagnava all'analisi storico-culturale un programma politico inteso a trasformare l'alleanza ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] Con la l. 112/2004 sono state dettate le norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo italiano e : l’utente può in tal caso comprare programmi da più operatori senza dover cambiare apparato.
I vantaggi del sistema DVB per l ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] a stampa. Tanto più che, allo stato, i dispositivi informatici di lettura si prestano benissimo a operazionidi consultazione (e quindi all'accesso a opere e repertori di consultazione), ma non a operazionidi lettura lineare prolungata per studio o ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] , 2002).
L'influenza sociale può essere d'altra parte esercitata anche a operadi una minoranza. Questa seconda modalità di influenza è stata oggetto di indagine da parte di S. Moscovici e C. Faucheux (1972). Utilizzando il cosiddetto paradigma blu ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] J. Habermas, esponente della scuola di Francoforte. Nella sua opera Storia e critica dell'opinione pubblica (1962), Habermas analizza la trasformazione della sfera pubblica, dal punto di vista dello Stato sociale e dei mutamenti delle strutture ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] pagine, immissione ed elaborazione di testi e immagini, verifica dello statodi avanzamento delle pagine. Le (s. in ingrandimento). Il materiale sensibile, su cui si opera in camera oscura alla luce inattinica, generalmente è la carta fotografica ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] individuo ritiene adeguata. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, ad operadi studiosi quali J.A. Howard, J.N. Sheth, W. McGuire, anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] consentì ad un dato individuo di comprendere cos'era stato il mondo prima di lui e che cosa sarebbe stato dopo; che, infine, piacerà e chi lo comprerà; oppure può essere assimilata all'operadi un generale che addestri i suoi soldati e li mandi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...